Ultimi articoli

La mutabilitá del giudice: da Corte Costituzionale 132 del 2019 alle Sezioni Unite “Bajrami”
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 12 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezioni Unite, 10 ottobre 2019 (ud. 30 maggio 2019), n. 41736 Presidente Carcano, Estensore Beltrani Con la sentenza n. 132 del 20 maggio 2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata con riferimento agli artt. 525 co. 2°, 526 co. […]

Decreto di irreperibilità emesso senza ricerche sul numero di utenza mobile in possesso dell’autorità competente: la parola alle Sezioni Unite
Cassazione Penale, Sez. V, 9 dicembre 2019 (ud. 26 novembre 2019), n. 49820 Presidente Zaza, Relatore Riccardi In merito alle ricerche necessarie al fine della emissione del decreto di irreperibilità ai sensi dell’art. 159 c.p.p. (notificazioni all’imputato in caso di irreperibilità), segnaliamo l’ordinanza con cui la Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la […]

Lettura, per sopravvenuta impossibilità di ripetizione ex art. 512 c.p.p., delle dichiarazioni rese davanti al GIP dall’imputato di un reato collegato: sollevata questione di legittimità costituzionale
Tribunale di Roma, Sez. VIII, ordinanza, 27 giugno 2019 Giudice dott. Roberto Nespeca In tema di lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione, segnaliamo l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 512 c.p.p. nella parte in cui non prevede la possibilità di disporre la lettura delle dichiarazioni rese in […]

Reati sessuali: oltre la condanna (progetto Argonauti)
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 12 – ISSN 2499-846X / Sezione ‘365 giorni in carcere’ di Antonia Sergi, Miriam Caridi, Maria Genovese, Amabile Azzarà, Maria Cuzzupoli, Janine Gullo, Giovanna Cioffi, Angela Morabito, Nadia Modafferi Il presente saggio di approfondimento riguarda un’esperienza effettuata negli Istituti Penitenziari di Reggio Calabria e, precisamente, nella sezione dei protetti del […]

Sul diritto penale della prevenzione: nuovi orizzonti e limiti applicativi
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 12 – ISSN 2499-846X Il contributo esamina le recenti trasformazioni della sfera applicativa delle misure di prevenzione con particolare riferimento agli effetti derivanti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 24 del 2019. Analizza, quindi, il mutamento delle coordinate del rapporto fra procedimento di prevenzione e procedimento penale, indotto dall’avvio del […]

A prima lettura. L’aiuto al suicidio dall’ordinanza n. 207/2018 alla sentenza n. 242/2019.
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 12 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 22 novembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), sentenza n. 242 Presidente Lattanzi, Relatore Modugno L’Autore commenta la sentenza n. 242 del 2019, con la quale la Corte Costituzionale, nell’ambito del giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. instaurato dalla Corte di Assise di Milano nel cd. “caso […]

Detenuti minorenni e benefici penitenziari: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 c. 3 D. Lgs. 121/2018
Corte Costituzionale, 6 dicembre 2019 (ud. 5 novembre 2019), sentenza n. 263 Presidente Carosi, Relatore Amato Con sentenza n. 263, depositata in data odierna, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 comma 3 decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 121, recante «Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, in attuazione della […]

Legge n. 69 del 2019 in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (cd. codice rosso): le linee guida della Procura di Bologna
Segnaliamo ai lettori le Linee Guide predisposte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna (a firma del Procuratore Aggiunto dott.ssa Lucia Russo e del Procuratore della Repubblica dott. Giuseppe Amato) in merito alla applicazione della Legge 19 luglio 2019, n. 69 recante ‘Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in […]