Ultimi articoli

Questioni di fine vita. Da Piergiorgio Welby a Fabiano Antoniani (Roma, 14 marzo 2019)
Si terrà il 14 marzo 2019 a Roma, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi “Roma Tre” – Dipartimento di Giurisprudenza (Via Ostiense 159, Roma), il convegno del titolo “Questioni di fine vita. Da Piergiorgio Welby a Fabiano Antoniani” organizzato dall’Università degli Studi “Roma Tre” e dalla rivista Giurisprudenza Penale. Dopo i saluti introduttivi […]

Trent’anni dall’entrata in vigore del codice di procedura penale. Lo stato della fase dibattimentale di primo grado dei Tribunali ordinari: analisi e proposte
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 2 – ISSN 2499-846X Nella premessa del presente contributo si effettua una sintetica analisi statistica sulla situazione del settore dibattimentale dei Tribunali Ordinari del primo grado; settore che rappresenta in qualche modo il core bussiness dello sviluppo del processo penale. Analisi che, lungi dall’essere una rappresentazione burocratica o deprecabilmente efficientista della giustizia penale, […]

Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatismo della revoca della patente legittimo solo nel caso di stato di ebbrezza o alterazione psicofisica per assunzione di droghe
Era prevista per il 19 febbraio l’udienza davanti alla Corte Costituzionale sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Roma (clicca qui per accedere all’ordinanza) e dal Tribunale di Torino (clicca qui per accedere all’ordinanza), dell’art. 590-quater c.p. (nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza e di equivalenza dell’attenuante speciale prevista dall’articolo […]

Sottrarre il Ministro alla giustizia? Considerazioni sul caso Diciotti
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 2 – ISSN 2499-846X Tra i casi che stanno attualmente infiammando il dibattito politico vi è certamente quello della domanda di autorizzazione a procedere, ai sensi dell’art. 96 della Costituzione, presentata in relazione alla vicenda della nave Diciotti nei confronti del Senatore Matteo Salvini – nella sua qualità di Ministro dell’Interno Pro Tempore – per il reato di cui […]

Le sanzioni penali previste nel nuovo D. lgs. n. 101/2018
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 2 – ISSN 2499-846X Il 19 settembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n° 101/2018 contenente “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento […]

Le armi spuntate dell’Italia contro l’inquinamento: la condanna della corte EDU nel caso Ilva (Cordella ed altri c. italia)
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sezione Prima, Sentenza Cordella e altri c/ Italia, 24 gennaio 2019 Ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15 Con sentenza del 24 gennaio 2019 (per il cui testo, vedi questa Rivista, ivi), la Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dato una risposta ai 180 ricorrenti che avevano lamentato la […]

La punibilità della bestemmia e delle altre offese al culto
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 2 – ISSN 2499-846X Le leggi contro la blasfemia hanno sempre fatto parte della storia dell’ordinamento italiano e, contrariamente ad altri paesi, la bestemmia è tuttora oggetto di forme repressive a tutela del buon costume e del sentimento religioso. Pare opportuno inquadrare la problematica nella cornice normativa di cui all’art. 724 c.p.. […]

Cosa ne è stato della sentenza Santoro? La natura della sentenza dichiarativa di fallimento: dalla pronuncia Mezzo ai recenti orientamenti giurisprudenziali.
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 2 – ISSN 2499-846X Partendo dalla recente sentenza Santoro (Cass. n. 13910/2017, per il cui testo vedi questa Rivista, ivi), che come noto aveva posto alcuni precisi punti fermi in tema di bancarotta prefallimentare, l’autore ricostruisce a tutto campo il panorama interpretativo sulla natura della sentenza dichiarativa del fallimento, analizzando altresì gli […]