Salta al contenuto
27 Maggio 2022
Ultimo:
  • Pene pecuniarie sostitutive e “condannati abbienti”
  • Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale. Depositata la sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale
  • Violenza di genere e codice rosso alla luce della riforma del processo penale: quae mutationes?
  • Responsabilità degli Enti e Norma UNI ISO 37301:2021. Cosa cambia nella costruzione e valutazione dei modelli di organizzazione? (Verona, 30 maggio 2022)
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

legge 69/2015

ARTICOLI DIRITTO PENALE 

Riformulazione della false comunicazioni sociali: la relazione del Massimario della Cassazione

25 Novembre 2015 Redazione Giurisprudenza Penale false comunicazioni sociali, legge 69/2015

Segnaliamo la pubblicazione, sul sito del Massimario della Corte di Cassazione, della relazione n. 3 del 15-10-2015 dal titolo “La riformulazione

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Riforma del falso in bilancio e punibilità dei falsi valutativi

18 Novembre 201518 Novembre 2015 Redazione Giurisprudenza Penale false comunicazioni sociali, featured, legge 69/2015, valutazioni

Segnaliamo l’informazione provvisoria resa nota dalla Corte di Cassazione il 13 novembre 2015 in tema di false comunicazioni sociali e

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI DIRITTO PENALE Parte speciale 

Le nuove false comunicazioni sociali: il rimedio peggiore del male?

15 Novembre 201515 Novembre 2015 Antonio Gilio false comunicazioni sociali, falso in bilancio, legge 69/2015

La L. 69/2015 ha completamente riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli artt. 2621 e 2622 c.c., con

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Falso in bilancio e rilevanza delle valutazioni: depositate le motivazioni della sentenza Crespi 33774/2015

31 Luglio 201530 Giugno 2021 Guido Stampanoni Bassi false comunicazioni sociali, featured, legge 69/2015, valutazioni

Cassazione Penale, Sez. V, 30 luglio 2015 (ud. 12 giugno 2015), n. 33774 Presidente Lombardi, Relatore Miccoli Segnaliamo il deposito

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.