Salta al contenuto
25 Gennaio 2021
Ultimo:
  • Recensione a “Appunti di diritto penale europeo” di Antonella Massaro (Giappichelli, Torino, 2020)
  • Sulla configurabilità della rapina di ovociti
  • Sospensione condizionale della pena e condanna infratriennale: vademecum operativo sui divieti cautelari imposti dall’art. 275 comma 2-bis c.p.p.
  • Non è necessaria la “sistematica violazione” delle norme in materia di sicurezza per configurare la responsabilità dell’Ente
  • Responsabilità penale-sanitaria in emergenza Covid-19
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

corte-cassazione_324

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • 15 Febbraio 2016 Braccialetto elettronico: rimessa una questione alle Sezioni Unite
  • 22 Ottobre 2013 Gli omessi versamenti IVA possono comportare la doppia sanzione: penale e amministrativa
  • 28 Febbraio 2020 Confisca facoltativa diretta del profitto del reato e prescrizione: rimessa una questione alle Sezioni Unite
  • 23 Marzo 2020 Covid-19 e infortuni sul lavoro in ambito ospedaliero.
  • 23 Aprile 2019 Grave infermità psichica sopravvenuta durante la carcerazione e detenzione domiciliare “in deroga”: dichiarata l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 47-ter c. 1-ter O.P.
  • 31 Gennaio 2014 Sospensione condizionale della pena e obbligo di restituzioni in mancanza della parte civile
  • 19 Agosto 2017 Riforma del processo penale: considerazioni sulle ricadute nel giudizio di Cassazione. Questioni di diritto intertemporale.
  • 17 Novembre 2020 Ancora sul rapporto tra permessi premio e sentenza costituzionale n. 253 del 2019: si al riconoscimento di interesse per il giudizio ex art. 4-bis, comma 1-bis, o.p., ma con qualche incertezza ancora da eliminare.

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Grazie!OkLeggi di più