DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Pena in cumulo materiale e contestuale accesso a pena sostitutiva ed a sospensione dell’ordine di carcerazione nell’ottica di deflazione carceraria perseguita dalla riforma Cartabia

Pena in cumulo materiale e contestuale accesso a pena sostitutiva ed a sospensione dell’ordine di carcerazione nell’ottica di deflazione carceraria perseguita dalla riforma Cartabia


Marzo 22, 2023    Maria Francesca Quarta

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Tribunale di Brindisi, Sezione G.I.P. – G.U.P. in funzione di Giudice dell’esecuzione, 3

La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria

La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria


Marzo 21, 2023    Mario Griffo

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X La Riforma Cartabia mira a realizzare una vera e propria rivoluzione sul fronte

Richiesta di archiviazione per particolare tenuità del fatto e facoltà dell’indagato

Richiesta di archiviazione per particolare tenuità del fatto e facoltà dell’indagato


Marzo 21, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Tribunale di Patti, sezione GUP, Ordinanza, 20 marzo 2023 Giudice dott. Ugo Domenico Molina Segnaliamo ai lettori l’ordinanza con cui

Pene naturali e derogabilità dei minimi edittali

Pene naturali e derogabilità dei minimi edittali


Marzo 14, 2023    Marco Zincani

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Tribunale di Firenze, prima sezione penale, ordinanza, 20.2.2023 Giudice dott. Franco Attinà L’Autore

Rito abbreviato, mancata impugnazione e riduzione di un sesto della pena (a seguito della riforma Cartabia): il Tribunale di Teramo rigetta la richiesta di rimessione in termini

Rito abbreviato, mancata impugnazione e riduzione di un sesto della pena (a seguito della riforma Cartabia): il Tribunale di Teramo rigetta la richiesta di rimessione in termini


Marzo 13, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Tribunale di Teramo, Ordinanza, 9 marzo 2023 Giudice dott. Emanuele Ursini Segnaliamo ai lettori, in merito alla riduzione di un

Gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in ordine al rapporto tra inammissibilità del ricorso per cassazione e improcedibilità: la relazione del Massimario

Gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in ordine al rapporto tra inammissibilità del ricorso per cassazione e improcedibilità: la relazione del Massimario


Marzo 13, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Segnaliamo ai lettori la pubblicazione della relazione n. 12/2023 dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione –

Tre anni dopo la sentenza Bajrami: l’immutabilità del giudice nella riforma Cartabia.

Tre anni dopo la sentenza Bajrami: l’immutabilità del giudice nella riforma Cartabia.


Marzo 10, 2023    Irene Scordamaglia

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Il fenomeno del mutamento del giudice nel corso del dibattimento ha da sempre