
Caso Palamara: rigettata l’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
Corte di Appello di Perugia, Ordinanza, 11 maggio 2022 In tema di ricusazione, segnaliamo ai lettori – anche in considerazione

Caso Regeni: il ricorso per Cassazione della Procura contro la decisione del GUP (conforme a quella della Corte di Assise) di sospendere il procedimento ex art. 420-quater c.p.p.
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Segnaliamo ai lettori, in merito al procedimento sulla morte di Giulio Regeni (avvenuta al

Concretezza ed attualità dell’interesse all’impugnazione del pubblico ministero nell’ambito del giudizio cautelare.
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 5 – ISSN 2499-846X Cass. pen., Sez. VI, 16 dicembre 2021 (ud. 25 novembre 2021),

Sentenza dichiarativa della prescrizione emessa senza contraddittorio dalla Corte di Appello, interesse attuale e concreto all’impugnazione e poteri di annullamento della Cassazione: depositata la sentenza della Corte Costituzionale (111 del 2022)
Corte Costituzionale, sentenza n. 111 del 2022 Presidente Amato, Relatore Petitti Come avevamo anticipato, con ordinanza n. 24110 del 2021

Alle Sezioni Unite la deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.
Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 3 maggio 2022 (ud. 14 aprile 2022), n. 17439 Presidente Verga, Relatore Pardo In tema

Procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona e notifica della richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (17156/2022)
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 3 maggio 2022 (ud. 30 settembre 2021), n. 17156 Presidente Cassano, Relatore Tardio Come avevamo anticipato,

Revisione europea e dichiarazione unilaterale del Governo: una pronuncia innovativa della Cassazione
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 5 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 27 aprile 2022 (ud. 4 febbraio 2022), n. 16226

Mandato di arresto europeo: verifica del principio di proporzionalità da parte dello Stato richiesto e individualizzazione del rischio di lesione del diritto fondamentale ad un processo equo
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 5 – ISSN 2499-846X di Nicola Canestrini e Irene Iannelli L’autorità giudiziaria dello Stato di

Informazione provvisoria delle Sezioni Unite: è abnorme l’ordinanza con cui il GUP, investito della richiesta di rinvio a giudizio, restituisca gli atti al PM sull’erroneo presupposto che debba procedersi con citazione diretta a giudizio
Cassazione Penale, Sezioni Unite, informazione provvisoria n. 7/2022 Era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: «se

La Corte costituzionale sui poteri del difensore di notificare via pec al pubblico ministero
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 4 – ISSN 2499-846X Corte costituzionale, sentenza 14 aprile 2022 (ud. 23 marzo 2022), n. 96
