
Alle Sezioni Unite una questione sulla rilevanza penale del “saluto romano” nel corso di una pubblica manifestazione
Cassazione Penale, Sez. I, Ordinanza, 22 settembre 2023 (ud. 6 settembre 2023), n. 38686 Presidente Boni, Relatore Centonze Segnaliamo ai

Aiuto al suicidio: la richiesta di archiviazione della Procura di Milano nei confronti di Marco Cappato (casi di Elena e Romano)
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, richiesta di archiviazione, 15 settembre 2023

Approvata definitivamente dalla Camera la proposta di legge sull’introduzione dei reati di omicidio nautico e lesioni personali nautiche
In data odierna, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva, con 288 voti favorevoli e un contrario, la

Applicabilità della normativa statunitense in tema di racket e corruzione ai reati “politici”
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X L’applicabilità della normativa statunitense di cui al “Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act“,

Superbonus e sconto in fattura: la Cassazione “raddoppia” il credito sequestrabile in caso di frode?
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. II, 12 settembre 2023 (ud. 13 giugno 2023), n. 37138

Corte di Cassazione n. 37264/2023: il falso in bilancio, la valutazione effettuata al momento del fallimento
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 12 settembre 2023 (ud. 19 giugno 2023), n. 37264

Procacciamento di notizie con modalità insistenti, violenza privata e «diritto all’inchiesta»: la sentenza della Cassazione nel caso Pelazza (Le Iene) / Soncini
Cassazione Penale, Sez. V, 31 agosto 2023 (ud. 12 aprile 2023), n. 36407 Presidente Pezzullo, Relatore Bifulco Segnaliamo ai lettori

Penale o non penale? Il dramma sistemico della 231 esposto (ancora) dalla recente sentenza sulla messa alla prova (Sezioni Unite n. 14840/2023)
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Con una sentenza destinata a divenire un significativo precedente, le Sezioni Unite

La Corte di cassazione sulla falsità nelle autocertificazioni del periodo “Covid” e sulla (in)applicabilità del “nemo tenetur se detegere”
[a cura di Filippo Lombardi] Cassazione Penale, Sez. V, 21 agosto 2023 (ud. 31 maggio 2023), n. 35276 Presidente Pistorelli,

Ente imputato e diritto all’assistenza linguistica: nuove prospettive per il giusto processo de societate
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X di Riccardo Lucev e Francesca Rosso Tribunale di Milano, Ufficio GIP, ord. 20
