
Declaratoria di illegittimità costituzionale e sanzioni accessorie: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 30 c. 4 Legge 87/1953 in quanto interpretato nel senso di escluderne l’applicabilità in relazione alla revoca della patente
Corte Costituzionale, Sentenza n. 68 del 2021 Presidente Coraggio, Relatore Modugno Come avevamo anticipato, il Tribunale di Milano (giudice dott.

Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001, patteggiamento e applicazione delle sanzioni interdittive
Cassazione Penale, Sez. IV, 20 aprile 2021 (ud. 14 aprile 2021), n. 14696 Presidente Fumu, Relatore D’Andrea In tema di

“Connessioni” di diritto penale. Giurisprudenza costituzionale e diritto penale: coordinate di un binomio complesso (ciclo di incontri)
Segnaliamo ai lettori il ciclo di incontri dal titolo “Connessioni” di diritto penale. Giurisprudenza costituzionale e diritto penale: coordinate di

Nuovo “scudo penale” (decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44): è una norma tautologica?
in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 4 – ISSN 2499-846X L’art. 3 del d.l. n. 44/2021, introducendo una causa di esclusione

Pubblicazione, su Youtube, di video di pratiche pericolose (cd. “sfida del blackout”) e responsabilità per la successiva morte di terzi: un recente provvedimento di archiviazione del Tribunale di Milano
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Tribunale di Milano, Giudice per le Indagini Preliminari, Decreto di archiviazione, 21 marzo 2021

Le componenti impulsive della condotta. Tra imputabilità, (pre)colpevolezza e pena (5 maggio 2021)
Si terrà il 5 maggio 2021, dalle 17.00 a 19.00 su Microsoft Teams, l’evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università

La sentenza del Tribunale di Milano nel caso Banca Monte dei Paschi di Siena (vicenda derivati, operazioni Alexandria e Santorini)
Tribunale di Milano, Sezione II penale, 7 aprile 2021 (ud. 15 ottobre 2020), n. 10748 Presidente Tanga, Estensore Saba 1.

Insider trading e diritto al silenzio nei confronti della Consob: fissata per il 13 aprile l’udienza davanti alla Corte Costituzionale dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE
Fissata per il 13 aprile 2021 – relatore il Prof. Viganò – l’udienza davanti alla Corte Costituzionale sulla questione del

La legalizzazione dell’eutanasia in Spagna ed un confronto con la normativa sul “fine vita” in Italia
in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 4 – ISSN 2499-846X Il 18.03.2021 il Congreso de los Diputados della Spagna ha approvato la Ley

Ragionevole durata del processo, pandemia e assenza di leggi scientifiche di copertura
in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 4 – ISSN 2499-846X Giudice per le Indagini Preliminari di Reggio Emilia, 15 settembre 2020 (ord.) Dott.
