DIRITTO PENALE

L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul riconoscimento della recidiva reiterata

L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul riconoscimento della recidiva reiterata


Marzo 31, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Cassazione Penale, Sezioni Unite, udienza del 30 marzo 2023 Presidente Cassano, Relatore Zaza Era stata rimessa alle Sezioni Unite la

Danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede e procedibilità d’ufficio (anche a seguito della riforma Cartabia): sollevata questione di legittimità costituzionale

Danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede e procedibilità d’ufficio (anche a seguito della riforma Cartabia): sollevata questione di legittimità costituzionale


Marzo 23, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Tribunale di Lecce, Sez. II penale, Ordinanza, 21 marzo 2023 Giudice dott.ssa Bianca Maria Todaro In tema di danneggiamento, segnaliamo

Il diritto penale dell’economia tra vizi e vantaggi del passato, problemi del presente e incertezze del futuro

Il diritto penale dell’economia tra vizi e vantaggi del passato, problemi del presente e incertezze del futuro


Marzo 21, 2023    Giovanni Maria Flick

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della

Controllo giudiziario su richiesta dell’azienda e rilevanza dei rapporti parentali tra soci o gestori della società e soggetti portatori di pericolosità

Controllo giudiziario su richiesta dell’azienda e rilevanza dei rapporti parentali tra soci o gestori della società e soggetti portatori di pericolosità


Marzo 17, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Cassazione Penale, Sez. I, 13 marzo 2023 (9 novembre 2022), n. 10578 Presidente Mogini, Relatore Magi In tema di controllo

Band trapper che inneggia alle brigate rosse e configurabilità del reato di istigazione a delinquere: l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Torino nel caso “P38-La Gang”.

Band trapper che inneggia alle brigate rosse e configurabilità del reato di istigazione a delinquere: l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Torino nel caso “P38-La Gang”.


Marzo 13, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Tribunale di Torino, Sezione del Riesame, Ordinanza, 6 marzo 2023 Presidente dott.ssa Federica Maria Gallone, Relatore dott. Stefano Vitelli Segnaliamo

Una sentenza del Tribunale di Novara in tema di ne bis in idem e reati alimentari

Una sentenza del Tribunale di Novara in tema di ne bis in idem e reati alimentari


Marzo 9, 2023    Valeria Logrillo

Tribunale di Novara, 20 dicembre 2022, n. 1376 Giudice dott. Niccolò Bencini Il Tribunale di Novara in composizione monocratica, a

Caporalato (art. 603-bis c.p.): la Cassazione esclude profili di incostituzionalità (sia per il trattamento sanzionatorio che per la tecnica normativa utilizzata)

Caporalato (art. 603-bis c.p.): la Cassazione esclude profili di incostituzionalità (sia per il trattamento sanzionatorio che per la tecnica normativa utilizzata)


Marzo 9, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. IV, 7 marzo 2023 (ud. 30 novembre 2022), n. 9473 Presidente