Salta al contenuto
30 Giugno 2022
Ultimo:
  • Processo bis per la “strage di Viareggio”: il dispositivo della sentenza della Corte di Appello di Firenze
  • Guida in stato di ebbrezza: estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova e durata della sospensione della patente. La Corte Costituzionale (sentenza n. 163/2022) dichiara l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 224 c. 3 d. lgs. 285/92
  • Per il ne bis in idem processuale, l’identità del fatto richiede la corrispondenza storico-naturalistica di tutti gli elementi del reato (condotta, evento e nesso causale).
  • Qualche puntualizzazione sugli obblighi istruttori e motivazionali del Tribunale di Sorveglianza in materia di misure alternative
  • Processo per diffamazione Salvini / Rackete: il Tribunale di Milano trasmette gli atti al Senato (sospendendo il procedimento) per valutare l’applicabilità dell’art. 68 Cost.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Facebook Reggio Emilia Oscuramento

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • 9 Dicembre 2020 Maltrattamenti in famiglia e cd. “violenza assistita”: applicabile la sospensione della responsabilità genitoriale anche nel caso di condotte rivolte verso l’altro genitore e, solo indirettamente, contro i figli minori
  • 31 Gennaio 2019 Farewell, Amanda! Ultimo atto della vicenda Knox?
  • 8 Marzo 2022 Pena illegale: fenomenologia e problemi giuridici (Tesi di laurea)
  • 12 Ottobre 2020 Osservazioni sulla confisca allargata nei reati tributari
  • 26 Novembre 2016 Elogio della stupidità. Stereotipi e demagogia nella formazione del giurista (7 dicembre 2016, Salerno)
  • 20 Novembre 2020 La Cassazione sulla condotta omissiva del datore in violazione degli obblighi di formazione e informazione del dipendente vittima di infortunio sul lavoro.
  • 6 Luglio 2016 Introdotto il reato di depistaggio (art. 375 c.p.)
  • 16 Luglio 2021 La Cassazione sulla distinzione tra i reati di millantato credito, traffico di influenze illecite e truffa.

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.