Salta al contenuto
10 Aprile 2021
Ultimo:
  • Pubblicazione, su Youtube, di video di pratiche pericolose (cd. “sfida del blackout”) e responsabilità per la successiva morte di terzi: un recente provvedimento di archiviazione del Tribunale di Milano
  • Le componenti impulsive della condotta. Tra imputabilità, (pre)colpevolezza e pena (5 maggio 2021)
  • L’omesso (o ritardato) deposito di atti di indagine in sede di avviso di conclusione delle indagini preliminari: inutilizzabilità e nullità a confronto
  • La sentenza del Tribunale di Milano nel caso Banca Monte dei Paschi di Siena (vicenda derivati, operazioni Alexandria e Santorini)
  • Insider trading e diritto al silenzio nei confronti della Consob: fissata per il 13 aprile l’udienza davanti alla Corte Costituzionale dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

Foto-Cass-768×480

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • 7 Gennaio 2019 Interpreti e fonti del diritto nella globalizzazione giuridica
  • 27 Novembre 2014 La incostituzionalità di una norma che incide sul trattamento sanzionatorio impone al giudice dell’esecuzione di rimuovere la pena illegittima
  • 15 Gennaio 2021 La Cassazione sulla qualificazione del pagamento al socio di somme di denaro da parte della società poi fallita.
  • 4 Febbraio 2017 Un’operazione commerciale imprudente ma finalizzata a massimizzare i profitti della società (poi fallita) non integra l’elemento soggettivo necessario per il delitto di bancarotta per operazioni dolose ex art. 223 l.f.
  • 2 Aprile 2019 Il ricorso avanti la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – IV workshop del corso “Introduzione al Diritto Penale Europeo” (Venezia, 10 maggio 2019)
  • 15 Marzo 2021 Cosa resta del caso Taricco? Scenari e prospettive (webinar – 16.3.2021)
  • 22 Gennaio 2019 Aiuto al suicidio: la Consulta al bivio, tra istanze costituzionali di autoresponsabilità e persistenti incrostazioni “paternalistiche”
  • 26 Ottobre 2020 Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in merito alle novità proposte nel disegno di legge “Terra Mia”

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.