Salta al contenuto
24 Febbraio 2021
Ultimo:
  • Il legal framework europeo di contrasto al riciclaggio transnazionale verso una svolta? Problemi attuali e prospettive di revisione organica.
  • Confisca del denaro sul conto corrente: rimessa una questione alle Sezioni Unite
  • Criteri di computo dello “spazio minimo disponibile” per ciascun detenuto e fattori compensativi: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (6551/2021)
  • Preclusione al rito abbreviato per i delitti puniti con la pena dell’ergastolo nel caso di imputato infermo di mente: sollevata questione di legittimità costituzionale
  • Misure cautelari europee: non solo mandato di arresto europeo
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

Corte costituzionale

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • 14 Maggio 2020 Scarico di acque reflue industriali oltre i limiti e responsabilità 231.
  • 23 Dicembre 2020 Peculato dell’albergatore e decreto rilancio: la revoca della sentenza di patteggiamento nei confronti di Cesare Paladino
  • 19 Maggio 2016 Strage di migranti (Aprile 2015): la requisitoria del Pubblico Ministero di Catania
  • 9 Novembre 2020 La titolarità effettiva degli enti, tra evoluzione della normativa in materia antiriciclaggio e introduzione della sezione dedicata nel Registro delle Imprese
  • 18 Marzo 2018 Presupposti dell’annullamento senza rinvio della Cassazione: tra finalità deflative e intromissioni di merito
  • 13 Giugno 2018 Colpo di scena: Jean-Pierre Bemba Gombo non è più colpevole per i crimini dei suoi soldati. L’assoluzione in appello della Corte Penale Internazionale
  • 2 Dicembre 2019 L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sull’utilizzazione in altri procedimenti dei risultati delle intercettazioni (art. 270 c.p.p.)
  • 16 Settembre 2015 Sulla rilevabilità della non punibilità per particolare tenuità del fatto nel caso di ricorso manifestamente inammissibile

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.