Salta al contenuto
23 Maggio 2022
Ultimo:
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)
  • Riforma Cartabia: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (Trieste, 25 maggio 2022)
  • La procedura penale vivente. Inquirenti, giudici, avvocati. In margine alla presentazione del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale” (Milano, 30 maggio 2022)
  • Media, processo, difesa
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

13254110_10153806400183702_3742729595549966879_n-2

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • 4 Marzo 2020 Una prima applicazione della sentenza Corte Cost n. 32/2020 in tema di immigrazione clandestina
  • 19 Aprile 2014 In tema di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.) – Cass. Pen. 15149/2014
  • 30 Aprile 2020 Approvato un decreto legge in tema di intercettazioni, ordinamento penitenziario e tutela dei dati personali nel tracciamento di contatti e contagi da COVID-19.
  • 3 Marzo 2020 La funzione rieducativa della pena e l’ergastolo “ostativo”.
  • 22 Febbraio 2021 Il Giudice di appello non è obbligato a rinnovare le prove decisive in caso di sentenza assolutoria confermativa della pronuncia di primo grado.
  • 25 Aprile 2020 Il differimento dell’esecuzione della pena nei confronti di Pasquale Zagaria: spunti in tema di bilanciamento tra diritto alla salute del detenuto (anche se dotato di “caratura criminale”) e interesse pubblico alla sicurezza sociale.
  • 6 Maggio 2020 La Cassazione sulla responsabilità ex d. lgs. 231/2001 per il mancato aggiornamento della valutazione del rischio.
  • 27 Febbraio 2014 Violenza sessuale: sui parametri valutativi dei casi di minore gravità (ultimo comma art. 609 bis c.p.)

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.