Giulio Garuti
Il Prof. Avv. Giulio Garuti, titolare dello studio Garuti Avvocati Penalisti, vanta una consolidata e pluriennale esperienza nella difesa di persone fisiche ed enti nell’ambito di vicende giudiziali nel settore del diritto penale dell’economia, dei reati contro la pubblica amministrazione oltre che nei settori della tutela dell’ambiente, dell’infortunistica sul lavoro e dei disastri colposi.
Tra i primi studiosi ad occuparsi della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, svolge un’intesa attività di consulenza stragiudiziale in materia di diritto penale dell’impresa anche, in via permanente, a favore di organismi di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 di importanti società del settore bancario, gruppi nazionali e multinazionali.
È professore ordinario di diritto processuale penale, nonché docente di diritto processuale penale delle società nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, oltre che docente in diversi master e corsi di perfezionamento post universitari.
Dal 2018 al 2024, è stato responsabile dell’Osservatorio nazionale in tema di d.lgs. n. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
Dal 2012 al 2016 è stato componente del comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura (SSM), nominato dal Ministero della Giustizia.
Dal 2006 al 2013 è stato direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali (SSPL) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2008 al 2014 è stato componente del direttivo dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale (ASPP).
Dal 2022 è Vice-Presidente dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale (ASPP).
Dall’aprile 2023, è stato nominato, dal ministro della Giustizia, dott. Carlo Nordio, componente della Commissione di studio per l’esercizio delle deleghe in materia di ordinamento giudiziario, incaricata di elaborare una definitiva proposta legislativa.
Dal maggio 2023, è stato nominato dal ministro della Giustizia, dott. Carlo Nordio, componente della Commissione di studio per la riforma del processo penale.
Fa parte della direzione e del comitato scientifico di alcune delle principali riviste e collane di libri in materia di diritto processuale penale e di d.lgs. n. 231/2001.
È autore di 3 monografie e di oltre 150 articoli, saggi, commenti e note a sentenza nell’ambito del diritto processuale penale e della responsabilità amministrativa degli enti.