Diritto Penitenziario

Diritto penitenziario

La sezione “Diritto penitenziario” è dedicata all’approfondimento delle principali tematiche inerenti l’esecuzione della pena detentiva e del mondo carcerario, con una particolare dedizione ai profili della tutela dei diritti umani dei detenuti sia sul versante interno sia nel panorama internazionale.

Particolare attenzione viene dedicata alle fondamentali questioni normative, giurisprudenziali e dogmatiche del diritto penitenziario interno (i.e.: ergastolo e pena detentiva, giurisdizione rieducativa, misure alternative e benefici penitenziari, misure di sicurezza, diritti dei detenuti, volontariato ed attività sociali sul territorio, formazione professionale) e alle principali aree tematiche di diritto comparato (in lingua inglese, spagnola e francese).

L’aggiornamento della sezione, a cura degli avv. Lucilla Amerio e Veronica Manca, vede il contributo scientifico dei massimi esperti del settore, tra cui, il prof. Pasquale Bronzo, il prof. Daniele Vicoli, la prof.ssa Silvia Buzzelli, la prof.ssa Stefania Carnevale, la prof.ssa Laura Cesaris, la prof.ssa Antonia Menghini, la prof.ssa Antonella Massaro, il dott. Fabio Fiorentin, il dott. Fabio Gianfilippi, il dott. Massimo Ruaro, l’avv. Anna Maria Marin e l’avv. Michele Passione.

***

Prison Law

The Prison Law section aims to analyse in depth the main issues related to the execution of the custodial sentence and the prison environment as a whole. It focuses particular attention on the protection of prisoners’ human rights on both the national and international plane.

This section intends to steadily give account of the key issues concerning the prison law, for instance life imprisonment and the custodial sentence, restorative justice, alternative measures and prison benefits, security measures, prisoners’ human rights, voluntary and social activities on the territory, professional training. Moreover, it deals with the main issues of comparative law (in English, Spanish and French). In so doing, it takes into consideration the legislation, the jurisprudence of national and supranational courts and the academic literature on this matters.

The monitoring activities are coordinated by avv. Lucilla Amerio and Veronica Manca and is enriched by the scientific contribution of leading experts in this field, including, prof. Pasquale Bronzo, prof. Daniele Vicoli, prof. Silvia Buzzelli, prof. Stefania Carnevale, prof. Laura Cesaris, prof. Antonia Menghini, prof.ssa Antonella Massaro, dott. Fabio Fiorentin, dott. Fabio Gianfilippi, dott. Massimo Ruaro and the lawyers Anna Maria Marin and Michele Passione.

***

Gli articoli della sezione:

Il binomio liberazione condizionale e libertà vigilata. Automatismo irragionevole?

Il binomio liberazione condizionale e libertà vigilata. Automatismo irragionevole?


Maggio 5, 2023    Maria Rosaria Donnarumma

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 5 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 11 aprile 2023, sentenza n. 66 Presidente Sciarra, Redattore Zanon In

Caso Cospito: depositate le motivazioni della Cassazione

Caso Cospito: depositate le motivazioni della Cassazione


Marzo 31, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Cassazione Penale, Sez. I, 29 marzo 2023 (ud. 24 febbraio 2023), n. 15258 Presidente Tardio, Relatore Di Giuro Segnaliamo, in

Caso Cospito: la requisitoria del Procuratore Generale della Corte di Cassazione

Caso Cospito: la requisitoria del Procuratore Generale della Corte di Cassazione


Febbraio 16, 2023    Redazione Giurisprudenza Penale

Segnaliamo ai lettori – in considerazione dell’interesse mediatico della vicenda (relativa al cd. caso Cospito) – la requisitoria scritta con

Carcere e sessualità: nuovi spiragli costituzionali

Carcere e sessualità: nuovi spiragli costituzionali


Gennaio 23, 2023    Francesco Martin

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 1 – ISSN 2499-846X Magistrato di Sorveglianza di Spoleto, dott. Fabio Gianfilippi Ordinanza 12 gennaio 2023 (ud.

La situazione carceraria in Italia: una sconfitta dello Stato di diritto

La situazione carceraria in Italia: una sconfitta dello Stato di diritto


Dicembre 16, 2022    Maria Rosaria Donnarumma

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 12 – ISSN 2499-846X Nonostante le sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo e i

Osservazioni a prima lettura agli artt. 1-3 del decreto-legge n. 162 del 31.10.2022, in tema di «divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»

Osservazioni a prima lettura agli artt. 1-3 del decreto-legge n. 162 del 31.10.2022, in tema di «divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»


Novembre 3, 2022    Alessandro Ricci

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 11 – ISSN 2499-846X Con il decreto legge n. 162 del 31.10.2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie

Lo statuto garantistico sovra-legale delle infrazioni e delle sanzioni disciplinari in ambito carcerario

Lo statuto garantistico sovra-legale delle infrazioni e delle sanzioni disciplinari in ambito carcerario


Settembre 19, 2022    Giuseppe Melchiorre Napoli

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 9 – ISSN 2499-846X Due sono gli obiettivi che questo contributo si propone di raggiungere. Il primo

Qualche puntualizzazione sugli obblighi istruttori e motivazionali del Tribunale di Sorveglianza in materia di misure alternative

Qualche puntualizzazione sugli obblighi istruttori e motivazionali del Tribunale di Sorveglianza in materia di misure alternative


Giugno 28, 2022    Valentina Alberta

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 6 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, dep. 10 gennaio 2022 (ud. 21 ottobre 2021), n.