Diritto penitenziario
La sezione “Diritto penitenziario” è dedicata all’approfondimento delle principali tematiche inerenti l’esecuzione della pena detentiva e del mondo carcerario, con una particolare dedizione ai profili della tutela dei diritti umani dei detenuti sia sul versante interno sia nel panorama internazionale.
Particolare attenzione viene dedicata alle fondamentali questioni normative, giurisprudenziali e dogmatiche del diritto penitenziario interno (i.e.: ergastolo e pena detentiva, giurisdizione rieducativa, misure alternative e benefici penitenziari, misure di sicurezza, diritti dei detenuti, volontariato ed attività sociali sul territorio, formazione professionale) e alle principali aree tematiche di diritto comparato (in lingua inglese, spagnola e francese).
L’aggiornamento della sezione, a cura degli avv. Lucilla Amerio e Veronica Manca, vede il contributo scientifico dei massimi esperti del settore, tra cui, il prof. Pasquale Bronzo, il prof. Daniele Vicoli, la prof.ssa Silvia Buzzelli, la prof.ssa Stefania Carnevale, la prof.ssa Laura Cesaris, la prof.ssa Antonia Menghini, la prof.ssa Antonella Massaro, il dott. Fabio Fiorentin, il dott. Fabio Gianfilippi, il dott. Massimo Ruaro, l’avv. Anna Maria Marin e l’avv. Michele Passione.
***
Prison Law
The Prison Law section aims to analyse in depth the main issues related to the execution of the custodial sentence and the prison environment as a whole. It focuses particular attention on the protection of prisoners’ human rights on both the national and international plane.
This section intends to steadily give account of the key issues concerning the prison law, for instance life imprisonment and the custodial sentence, restorative justice, alternative measures and prison benefits, security measures, prisoners’ human rights, voluntary and social activities on the territory, professional training. Moreover, it deals with the main issues of comparative law (in English, Spanish and French). In so doing, it takes into consideration the legislation, the jurisprudence of national and supranational courts and the academic literature on this matters.
The monitoring activities are coordinated by avv. Lucilla Amerio and Veronica Manca and is enriched by the scientific contribution of leading experts in this field, including, prof. Pasquale Bronzo, prof. Daniele Vicoli, prof. Silvia Buzzelli, prof. Stefania Carnevale, prof. Laura Cesaris, prof. Antonia Menghini, prof.ssa Antonella Massaro, dott. Fabio Fiorentin, dott. Fabio Gianfilippi, dott. Massimo Ruaro and the lawyers Anna Maria Marin and Michele Passione.
***
Gli articoli della sezione:

Permesso premio legittimo anche in caso di ergastolo ostativo
Tribunale di Sorveglianza di Perugia, Ordinanza, 10 dicembre 2020 (ud. 3 dicembre 2020) Presidente Restivo, Estensore Gianfilippi Segnaliamo ai lettori

Per il detenuto al 41-bis ‘l’orizzonte espressivo della sfera sessuale si riduce ad una dimensione effimera e sublimata’: concesso l’abbonamento a rivista pornografica.
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 12 – ISSN 2499-846X Tribunale di Sorveglianza di Roma, Ordinanza, 7 ottobre 2020 Presidente dott.ssa Salvio, Relatore

Ancora sul rapporto tra permessi premio e sentenza costituzionale n. 253 del 2019: si al riconoscimento di interesse per il giudizio ex art. 4-bis, comma 1-bis, o.p., ma con qualche incertezza ancora da eliminare.
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, 22 settembre 2020 (ud. 22 giugno 2020), n. 26480

41-bis e regime differenziato applicato nei confronti degli internati assoggettati a misura di sicurezza detentiva: sollevata questione di legittimità costituzionale
Cassazione Penale, Sez. I, 2 novembre 2020 (ud. 10 settembre 2020), n. 30408 Presidente Di Tomassi, Relatore Renoldi Segnaliamo l’ordinanza

Pena di morte ed ergastolo: l’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco
Segnaliamo ai lettori un passaggio dell’Enciclica «Fratelli tutti» di Papa Francesco, nella quale si affrontano, tra gli altri, i temi

Il Decreto Legge scarcerazioni torna sotto la lente della Corte costituzionale.
Magistrato di sorveglianza di Spoleto, dott. Fabio Gianfilippi, Ord. 18 agosto 2020, n. 1899 Come avevamo anticipato, con ordinanza del 26

La conversione in legge del d.l. n. 28 del 2020 con legge n. 70 del 2020 non elide i dubbi e le perplessità sulle scelte del legislatore
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 7-8 – ISSN 2499-846X La lettura della l. 25 giugno 2020 n.70 di conversione del d.l. 30

Trattamento inumano o degradante nella detenzione: calcolo dello spazio minimo pro capite e fattori compensativi della strong presumption di violazione dell’art. 3 CEDU. La parola alle Sezioni Unite
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 7-8 – ISSN 2499-846X in Giurisprudenza Penale Trimestrale, 2020, 3 – ISSN 2724-0304 Cassazione Penale, Sez. IV,

La Relazione al Parlamento 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione della Relazione al Parlamento 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private

Nel labirinto dell’art. 4-bis o.p.: guida pratica per il “condannato ostativo” all’accesso a permessi premio e misure alternative alla detenzione dopo le sentenze costituzionali n. 253/2019 e 32/2020 (e in attesa di ulteriori sviluppi).
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 6 – ISSN 2499-846X L’art. 4-bis o.p. (legge 26.07.1975, n. 354, c.d. ordinamento penitenziario) è da sempre
