La sezione Global Perspectives approfondisce gli aspetti transnazionali e internazionalistici del diritto penale. Gli Autori di questa Sezione si propongono di sensibilizzare i lettori sulle tematiche di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea che rivestono maggiore interesse per il penalista, nella prospettiva di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una cultura giudiziaria europea e internazionale.
In particolare, i contributi che compongono la Sezione affrontano tre aree tematiche ben definite.
La prima riguarda il diritto penale internazionale, che trova fondamento nelle convenzioni e nei trattati internazionali. Pertanto, in questa sede si riferiscono notizie e approfondimenti sull’operato della Corte Penale Internazionale, stabilita nel 1998 con lo Statuto di Roma, dei tribunali ad hoc istituiti dalle Nazioni Unite (International Criminal Tribunal for ex-Yugoslavia, International Criminal Tribunal for Rwanda, Special Tribunal for Lebanon, Special Court for Sierra Leone e Extraordinary Chambers in the Courts of Cambodia), nonché sulle fonti generali di tale materia.
In secondo luogo, si osservano e studiano gli sviluppi del diritto penale europeo, recentemente consolidatosi nell’ambito dello “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” (Parte III, Titolo V, TFUE), nonché l’incidenza delle politiche europee sull’ordinamento penale degli Stati membri. Si commentano pertanto le proposte e gli atti delle istituzioni UE (Commissione, Parlamento, Consiglio), dei principali organi e organismi (ad esempio l’OLAF), delle agenzie di coordinamento (Eurojust ed Europol), così come le più rilevanti sentenze della Corte di Giustizia in materia. In questo contesto, si esamina altresì il confronto (e talvolta lo scontro) che si svolge tra le Corti nazionali, la Corte di Giustizia UE e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Da ultimo, si approfondiscono temi di diritto penale comparato, sia materiale che processuale. Il confronto tra i sistemi penalistici oggetto di studio non trova qui alcun limite territoriale, dal momento che i moderni ordinamenti nazionali traggono sempre maggior ispirazione da molteplici modelli giuridici.
Infine, il presente spazio è aperto a contributi redatti in lingue straniere, in particolare Inglese e Francese, al fine di garantire una fruizione anch’essa senza confini territoriali.
***
The section Global Perspectives focuses on transnational and international aspects of criminal law. The purpose of this Section is to increase awareness of International and EU Law and case-law among legal professionals, thereby contributing to the fostering of a common legal and judicial culture in Europe.
More precisely, three specific branches are hereby covered.
The first one relates to International Criminal Law, whose legal basis arise from international treaties and conventions. Hence, we provide news and insights on the activity of the International Criminal Court, established in 1998 by the Rome Statute, the ad-hoc Tribunal settled by the United Nations (International Criminal Tribunal for ex-Yugoslavia, International Criminal Tribunal for Rwanda, Special Tribunal for Lebanon, Special Court for Sierra Leone, and Extraordinary Chambers in the Courts of Cambodia), as well as any relevant issues related to the subject.
Further, we intend to provide updates on European Criminal Law, which has been recently developed due to the establishment of the “European area of freedom, security and justice” (Part III, Title V, TFEU), as well on the impact of the European policies on the national criminal laws. We therefore focus on EU criminal law related policies, proposals and activities. Special attention is paid to EU bodies such as the European Anti-Fraud Office (OLAF), Eurojust, Europol, as well as to the decisions of the EU Court of Justice in the field. Within this framework, we also analyse the interaction among domestic courts, the European Court of Justice and the European Court of Human Rights.
Finally, Comparative Criminal Law is also part of this section, both in its substantive and procedural aspects. Considering that the current national systems are more and more influenced by multiple legal models, their comparison is carried out with regard to any Country and Continent, with no territorial boundary.
This part of the Journal is open to contributions drafted in foreign languages, in particular English and French, in order to let the fruition also be boundless.
***
Gli articoli della sezione:

La Commissione UE presenta una proposta di Direttiva sulla lotta contro la corruzione mediante il diritto penale.
[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Alcuni mesi dopo lo scoppio del “Qatargate”, la Commissione Europea ha presentato una “Proposta di

Le sfide della Corte penale internazionale nella guerra in Ucraina.
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 4 – ISSN 2499-846X Il mandato d’arresto nei confronti del Presidente Putin rappresenta un momento centrale del

Processo Trump: la decisione del giudice Juan Merchan sulla presenza in aula della stampa
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Segnaliamo, in merito all’incriminazione dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il provvedimento con

La Corte di cassazione francese conferma il diniego dell’estradizione dei membri delle Brigate Rosse.
[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Nel 2020 le autorità italiane avevano chiesto l’estradizione di alcuni terroristi degli anni di piombo, ex

La Corte Penale Internazionale emette un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Putin per crimini di guerra in Ucraina.
[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Nell’ambito delle indagini sulla situazione in Ucraina, in data 17 marzo 2023 la Pre-Trial Chamber

Il rinvio pregiudiziale davanti alla Corte di Giustizia (caso C-281/22): l’EPPO alla sua prima, importante, prova
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 12 – ISSN 2499-846X Il contributo analizza sinteticamente la prima questione pregiudiziale sottoposta alla Corte

L’invasione russa dell’Ucraina e i crimini di guerra
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 11 – ISSN 2499-846X L’invasione russa dell’Ucraina in violazione eclatante del diritto internazionale, le

L’OCSE pubblica il Phase 4 Report sulla applicazione da parte dell’Italia della Convenzione sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri: luci e ombre del contrasto alla corruzione internazionale nel nostro paese.
[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Il 18 ottobre 2022 l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha pubblicato

Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato o del difensore: come porre rimedio alla violazione del principio del giusto processo secondo la Corte di Giustizia UE.
[a cura di Stefania Carrer] Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Ottava Sezione, Sentenza 15 settembre 2022, Causa C-347-21 In tema

17 luglio 1998: una data da non dimenticare per l’Italia e la giustizia penale internazionale. Il 24° Anniversario dello Statuto della Corte penale internazionale.
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 7-8 – ISSN 2499-846X Ci sono tanti modi per confrontarsi con un anniversario: uno è
