La sezione “Responsabilità degli enti” – curata dall’avv. Guido Stampanoni Bassi – è dedicata all’approfondimento delle principali tematiche inerenti il D. Lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).
Per collaborazioni, segnalazioni o richieste di informazioni, scrivere a guido.stampanonibassi@giurisprudenzapenale.com.
Risorse utili:
Approfondimenti:

Sulla regola di giudizio per l’udienza preliminare a carico degli enti e sulle sue differenze rispetto a quella per le persone fisiche: l’ordinanza del GUP del Tribunale di Milano (che non solleva questione di legittimità costituzionale)
Tribunale di Milano, Sezione GIP/GUP, Ordinanza, 15 febbraio 2023 Giudice dott. Domenico Santoro In tema di responsabilità degli enti ex

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: sulle condizioni per ottenere la revisione della sentenza di patteggiamento della società a seguito della assoluzione delle persone fisiche
Cassazione Penale, Sez. IV, 10 marzo 2023 (ud. 10 febbraio 2023), n. 10143 Presidente Ferranti, Relatore Bruno In tema di

Sulla regola di giudizio per l’udienza preliminare a carico dell’ente dopo la “riforma Cartabia”
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 2 – ISSN 2499-846X Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. “Riforma Cartabia”) è intervenuto su

La sentenza di appello nel processo Banca Popolare di Vicenza: ancora in tema di autonomia e indipendenza dell’Organismo di Vigilanza
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 1 – ISSN 2499-846X Corte di Appello di Venezia, Sez. I penale, 4 gennaio 2023 (ud. 10

D. Lgs. 231/2001: responsabilità e processo all’Ente. Novità e profili operativi – 2a edizione (30 gennaio – 13 febbraio 2023)
Si terrà dal 30 gennaio al 13 febbraio 2023 la seconda edizione del corso di aggiornamento in tema di responsabilità

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001 e infortuni sul lavoro: la Cassazione ribadisce la necessità di non confondere “colpa di organizzazione” dell’ente e “colpevolezza” della persona fisica
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. IV, 11 gennaio 2023 (ud. 4 ottobre 2022), n. 570 Presidente

In difesa del Modello 231
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 12 – ISSN 2499-846X di Paolo Vernero e Maria Francesca Artusi Molto si discute sulla

Sentenza Impregilo: metodi di valutazione di adeguatezza del modello organizzativo, dei poteri dell’organismo di vigilanza e della condotta fraudolenta degli amministratori
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 10 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. VI, 15 giugno 2022 (ud. 11 novembre 2021), n. 23401

La citazione, come responsabile civile, di un ente che ha partecipato all’incidente probatorio, nella veste di indagato ex D. Lgs. 231/2001, definendo la propria posizione con patteggiamento: la forma è sostanza?
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 10 – ISSN 2499-846X di Paolo Vivian e Federico Luppi Tribunale di Genova, Ordinanza, 19

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001, infortuni sul lavoro e attribuzione al delegato in materia di sicurezza della posizione di apicale
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. IV, 21 settembre 2022 (ud. 24 maggio 2022), n. 34943 Presidente
