La sezione “Responsabilità degli enti” – curata dall’avv. Guido Stampanoni Bassi – è dedicata all’approfondimento delle principali tematiche inerenti il D. Lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).
Per collaborazioni, segnalazioni o richieste di informazioni, scrivere a guido.stampanonibassi@giurisprudenzapenale.com.
Risorse utili:
Approfondimenti:

Responsabilità degli enti: confisca, patteggiamento e sindacato della Corte di Cassazione
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. VI, 11 maggio 2022 (ud. 7 aprile 2022), n. 18652 Presidente

La giurisprudenza del Tribunale di Milano in materia di responsabilità da reato degli enti ex d. lgs. 231/2001 (Milano, 27 maggio 2022)
Si terrà il 27 maggio 2022, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001, infortuni sul lavoro e ruolo dell’Odv: la colpa di organizzazione deve essere rigorosamente provata e non confusa (o sovrapposta) con la colpevolezza del responsabile del reato.
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. IV, 10 maggio 2022 (ud. 15 febbraio 2022), n. 18413 Presidente

Responsabilità degli enti: ammesso lo svincolo parziale delle somme sequestrate a fini di confisca per pagare le imposte sui redditi illecitamente lucrati a mezzo della commissione del reato presupposto
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 4 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. VI, 11 aprile 2022 (ud. 11 gennaio 2022), n. 13936

Responsabilità degli enti: consentito il dissequestro parziale delle somme sottoposte a sequestro preventivo per il pagamento del debito tributario se necessario per evitare la cessazione definitiva dell’esercizio dell’attività dell’ente
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. VI, 11 aprile 2022 (ud. 11 gennaio 2022), n. 13936 Presidente

Responsabilità degli enti, reati colposi e risparmio di minima entità (quale conseguenza della mancata adozione delle misure antinfortunistiche)
Cassazione Penale, Sez. IV, 7 aprile 2022 (ud. 24 marzo 2022), n. 13218 Presidente Pezzella, Relatore Vignale In tema di

Cancellazione dal registro delle imprese e responsabilità 231: per la Cassazione l’illecito non si estingue
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 4 – ISSN 2499-846X di Francesco Colaianni e Davide Colombo Cassazione Penale, Sez. IV, 17 marzo 2022 (22 febbraio 2022),

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: la cancellazione dal registro delle imprese della società non determina l’estinzione dell’illecito alla stessa addebitato
Cassazione Penale, Sez. IV, 17 marzo 2022 (22 febbraio 2022), n. 9006 Presidente Serrao, Relatore Cenci Segnaliamo, in tema di

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale: pubblicata in Gazzetta Ufficiale (e in vigore dal 23 marzo 2022) la Legge 9 marzo 2022, n. 22
Segnaliamo la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022, della Legge 9 marzo 2022, n. 22 avente

La responsabilità dell’ente per reati contro il patrimonio culturale.
in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 3 – ISSN 2499-846X Con la recente modifica normativa il legislatore ha esteso, mediante l’introduzione
