La sezione “Responsabilità degli enti” – curata dall’avv. Guido Stampanoni Bassi – è dedicata all’approfondimento delle principali tematiche inerenti il D. Lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).
Per collaborazioni, segnalazioni o richieste di informazioni, scrivere a guido.stampanonibassi@giurisprudenzapenale.com.
Risorse utili:
Approfondimenti:

Penale o non penale? Il dramma sistemico della 231 esposto (ancora) dalla recente sentenza sulla messa alla prova (Sezioni Unite n. 14840/2023)
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Con una sentenza destinata a divenire un significativo precedente, le Sezioni Unite

Ente imputato e diritto all’assistenza linguistica: nuove prospettive per il giusto processo de societate
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X di Riccardo Lucev e Francesca Rosso Tribunale di Milano, Ufficio GIP, ord. 20

Responsabilità degli enti e prescrizione: per la Corte di Cassazione nessun profilo di incostituzionalità rispetto alla disciplina delle persone fisiche
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. VI, 14 giugno 2023 (ud. 18 aprile 2023), n. 25764 Presidente

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: il Tribunale di Bari (nonostante le Sezioni Unite) ritiene ammissibile la messa alla prova
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Tribunale di Bari, prima sezione penale, 15 giugno 2023, n. 3601 Giudice dott. Antonio

Le “frodi carosello” determinano realmente la responsabilità 231 degli Enti? Le modifiche alle grandi frodi iva transfrontaliere tramite il d.lgs. 156/2022 e gli aggiornamenti da implementare nel Modello di Organizzazione delle imprese
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 6 – ISSN 2499-846X Dal 6 novembre 2022, a mezzo del d.lgs. 156/2022, sono entrate in vigore

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: la sentenza del Tribunale di Milano nel caso Johnson & Johnson Medical
Tribunale di Milano, Sezione X penale, 23 maggio 2023 (ud. 6 marzo 2023), n. 3314 Presidente Bertoja, Relatore Mascarino In

Processo Juventus (cd. inchiesta “Prisma”): l’ordinanza con cui il GUP ha escluso l’ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ai sensi del d. lgs. 231/2001
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Tribunale di Torino, Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, Ordinanza, 10 maggio 2023

Messa alla prova e responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (n. 14840/2023)
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 6 aprile 2023 (ud. 27 ottobre 2022), n. 14840 Presidente Cassano, Relatore Pezzullo In tema di responsabilità

I reati contro il patrimonio culturale e l’aggiornamento dei Modelli 231
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 4 – ISSN 2499-846X di Luca Ponzoni e Francesco Dimaggio Con l’attesa riforma dei reati contro il

Sulla regola di giudizio per l’udienza preliminare a carico degli enti e sulle sue differenze rispetto a quella per le persone fisiche: l’ordinanza del GUP del Tribunale di Milano (che non solleva questione di legittimità costituzionale)
Tribunale di Milano, Sezione GIP/GUP, Ordinanza, 15 febbraio 2023 Giudice dott. Domenico Santoro In tema di responsabilità degli enti ex
