FASCICOLO 7-8/2025

Antonella Calcaterra

Il Tribunale di sorveglianza di Bologna solleva questione di legittimità costituzionale in materia di differimento della pena in presenza di condizioni di salute irreversibili

Nicolò Zammarchi

La sanzione all’estero della “maternità surrogata”. Considerazioni sulla Legge n. 169/2024

Alessandro Baudino – Maurizio Riverditi

La nuova responsabilità civile dei sindaci tra unitarietà del danno e limite risarcitorio

Antonella Massaro

Il nuovo disegno di legge in materia di suicidio medicalmente assistito: come può uno scoglio arginare il mare?

Vittorio Manes

Sul disegno di legge avente ad oggetto l’introduzione del delitto di “femminicidio”

Michele Passione

Diritto penale (de)privato

Corrado Ferriani

Insider trading: il privilegio informativo come violenza sistemica sul mercato

Commissione prassi distorte del processo della Camera penale di Roma (a cura di)

La prova (non) digitale distorta

Ugo Dinacci

La non punibilità per particolare tenuità della dichiarazione fraudolenta: i riflessi operativi derivanti dall’estinzione del debito tributario

Luca Carraro

La Convenzione di Mérida non contempla un obbligo di incriminazione dell’abuso d’ufficio: questioni risolte e questioni ancora aperte. Osservazioni a prima lettura su C. Cost. 3 luglio 2025, n. 95.

Luca Di Pede

Rappresentanza e assistenza nel “procedimento 231”. Tra presunzioni assolute e tutela effettiva del diritto di difesa dell’ente

Alessandro Continiello

Il d.d.l. sul femminicidio e il contrasto alla violenza contro le donne. Trattasi di panpenalismo o di un horror vacui?

Myriam D’Alessandro

Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza

Marcella Vulcano

Sfruttamento lavorativo e colpa di organizzazione nella filiera: l’amministrazione giudiziaria tra risanamento, riforma della governance e modelli d’impresa evoluti