Tesi di laurea

Hai discusso una tesi di laurea o di dottorato in diritto penale o in diritto processuale penale e ti piacerebbe pubblicarla su Giurisprudenza Penale?

Inviala all’indirizzo email redazione@giurisprudenzapenale.com indicando in oggetto “Invio tesi di laurea”, allegando un abstract del lavoro (in formato Word), il tuo curriculum e il consenso al trattamento dei dati personali.

I lavori più interessanti saranno pubblicati.

Visualizza di seguito le tesi già pubblicate:

The use of information and communications technologies for criminal purposes: towards a new United Nations Convention (Tesi di Laurea)

The use of information and communications technologies for criminal purposes: towards a new United Nations Convention (Tesi di Laurea)


Agosto 23, 2022    Vittoria Pellerito

Ateneo: Università LUMSA di Palermo Anno accademico: 2021-2022 Prof. Relatore: Antonio Balsamo L’avvento delle tecnologie informatiche ha segnato un importante

Pena illegale: fenomenologia e problemi giuridici (Tesi di laurea)

Pena illegale: fenomenologia e problemi giuridici (Tesi di laurea)


Marzo 8, 2022    Riccardo Di Stefano

Ateneo: Università La Sapienza di Roma Anno accademico: 2020/2021 Relatore: Prof. Pasquale Bronzo Correlatrice: Prof.ssa Maria Teresa Trapasso Questo lavoro tenta

Il delitto di inquinamento ambientale e i riflessi sulla responsabilità degli enti: profili critici (Tesi di master).

Il delitto di inquinamento ambientale e i riflessi sulla responsabilità degli enti: profili critici (Tesi di master).


Marzo 5, 2022    Pasquale Zaccariello

Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Master in Diritto Penale d’Impresa Anno accademico: 2020/2021 Relatrice: dott.ssa Priscilla Bertelloni Il presente

L’incidenza sui modelli di organizzazione delle nuove Linee Guida di Confindustria (Tesi di master).

L’incidenza sui modelli di organizzazione delle nuove Linee Guida di Confindustria (Tesi di master).


Marzo 5, 2022    Nicoletta Ordonselli

Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Master in Diritto Penale d’Impresa Anno accademico: 2020/2021 Relatrice: prof.ssa Marina Di Lello Nell’ambito

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Art. 2 Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Tesi di Master)

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Art. 2 Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Tesi di Master)


Agosto 3, 2021    Massimo Frisetti

Direttore del Master: Prof.ssa Paola Severino Ateneo: Luiss – Master Universitario di Secondo Livello di Diritto penale di impresa Anno accademico: 2019/2020

La “rieducazione” dell’ente: dai modelli di giustizia negoziata di common law allo strumento della messa alla prova nel sistema italiano

La “rieducazione” dell’ente: dai modelli di giustizia negoziata di common law allo strumento della messa alla prova nel sistema italiano


Giugno 17, 2021    Vittoria Drosi

Prof. relatore: Dott.ssa Rossella Sabia Ateneo: Luiss – Master Universitario di Secondo Livello di Diritto penale di impresa Anno accademico:

Ambiente svenduto: studio ed analisi del processo penale dell’ILVA di Taranto (Tesi di Laurea)

Ambiente svenduto: studio ed analisi del processo penale dell’ILVA di Taranto (Tesi di Laurea)


Dicembre 2, 2020    Simone Spinelli

Ateneo: Università degli Studi di Perugia Anno accademico: 2018/2019 L’elaborato analizza il caso dello stabilimento siderurgico dell’ILVA di Taranto, ne

L’osservazione scientifica della personalità e l’individualizzazione del trattamento penitenziario: questioni e prospettive (Tesi di laurea)

L’osservazione scientifica della personalità e l’individualizzazione del trattamento penitenziario: questioni e prospettive (Tesi di laurea)


Aprile 7, 2020    Mattia Cossa

Prof. relatore: Manfredi Bontempelli Ateneo: Università degli Studi di Milano Anno accademico: 2019/2020 La metodologia dell’osservazione scientifica della personalità costituisce – fin

Contraddittorio, immediatezza, oralità: rapporti e interferenze (tesi di laurea)

Contraddittorio, immediatezza, oralità: rapporti e interferenze (tesi di laurea)


Aprile 6, 2020    Andrea Conte

Prof. relatore: Giulio Ubertis Ateneo: Università Cattolica del S. Cuore di Milano Anno accademico: 2018/2019 La tesi affronta i fondamentali

La detenzione amministrativa dei migranti (Tesi di laurea)

La detenzione amministrativa dei migranti (Tesi di laurea)


Febbraio 13, 2020    Alessandro Valenti

Prof. relatore: Pasquale Bronzo Ateneo: Università La Sapienza Anno accademico: 2018-2019 Il lavoro ricostruisce disciplina, prassi e politiche della detenzione amministrativa