
Trattativa Stato-mafia: le motivazioni della sentenza della Corte di Assise di Appello di Palermo
Corte di Assise di Appello di Palermo, Sez. II, 6 agosto 2022 (ud. 23 settembre 2021) Presidente Pellino, Relatore Anania

Sulla qualifica di pubblici ufficiali in capo ai presidenti o ai direttori dei consorzi di bonifica
Cassazione Penale, Sez. VI, 27 luglio 2022 (ud. 4 maggio 2022), n. 29928 Presidente Criscuolo, Relatore Ricciarelli Segnaliamo ai lettori

Sostegno alle imprese colpite dalla pandemia da Covid-19, finanziamenti assistiti dalla garanzia rilasciata dal Fondo per le PMI e malversazione a danno dello Stato
Cassazione Penale, Sez. VI, 19 luglio 2022 (ud. 6 maggio 2022), n. 28416 Presidente Fidelbo, Relatore D’Arcangelo In tema di

La Cassazione si pronuncia in tema di autoriciclaggio e acquisto di moneta virtuale (bitcoin) con denaro provento di truffe
Cassazione Penale, Sez. II, 13 luglio 2022 (ud. 7 luglio 2022), n. 27023 Presidente Diotallevi, Relatore Agostinacchio Segnaliamo ai lettori la

Depositata la sentenza della Corte Costituzionale (175/2022) sulle modifiche apportate nel 2015 al reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate (art. 10 bis d.lgs. 74/2000)
Corte Costituzionale, 14 luglio 2022, sentenza n. 175 Presidente Amato, Relatore Amoroso In tema di omesso versamento di ritenute dovute

Il principio affermato dalle Sezioni Unite 36959/2021 (obbligo di motivazione sul periculum in mora) è applicabile anche al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato ex artt. 12-bis d.lgs. 74/2000 e 648-quater c.p.
Cassazione Penale, Sez. III, 5 luglio 2022 (ud. 27 maggio 2022), n. 25657 Presidente Rosi, Relatore Semeraro Segnaliamo ai lettori

Più fatti di reato, non oggetto di un unico processo, e possibilità di ricorrere alla messa alla prova: la Corte Costituzionale (sentenza n. 174/2022) dichiara l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 168-bis c. 4 c.p.
Corte Costituzionale, 12 luglio 2022, sentenza n. 174 Presidente Amato, Relatore Viganò Come avevamo anticipato, il Tribunale di Bologna aveva

Applicabilità alla confisca per equivalente ed al sequestro ad essa finalizzato dei limiti di cui all’art. 545 c.p.c.: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (26252/2022)
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 7 luglio 2022 (ud. 24 febbraio 2022), n. 26252 Presidente Cassano, Relatore Andreazza In tema di

Reati fallimentari: consegnata alla Ministra Cartabia la relazione della Commissione Bricchetti
In merito alla riforma dei reati fallimentari, segnaliamo la pubblicazione, sul sito del Ministero della Giustizia, del testo della relazione

Incidente nautico sul lago di Garda: la sentenza del Tribunale di Brescia
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Tribunale di Brescia, Sez. I Penale, 13 giugno 2022 (ud. 21 marzo 2022), n.
