
Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo (V. Manes, Il Mulino, 2022)
Segnaliamo l’uscita, per la casa editrice Il Mulino, del volume “Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul

Caso Palamara: rigettata l’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
Corte di Appello di Perugia, Ordinanza, 11 maggio 2022 In tema di ricusazione, segnaliamo ai lettori – anche in considerazione

Rinvio all’8 novembre 2022 della decisione sulla questione in tema di ergastolo ostativo: depositata l’ordinanza della Corte Costituzionale
Corte Costituzionale, ordinanza n. 122 del 2022 Presidente e Relatore Amato Segnaliamo ai lettori il deposito dell’ordinanza con cui la

Responsabilità degli enti: confisca, patteggiamento e sindacato della Corte di Cassazione
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. VI, 11 maggio 2022 (ud. 7 aprile 2022), n. 18652 Presidente

Caso Regeni: il ricorso per Cassazione della Procura contro la decisione del GUP (conforme a quella della Corte di Assise) di sospendere il procedimento ex art. 420-quater c.p.p.
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Segnaliamo ai lettori, in merito al procedimento sulla morte di Giulio Regeni (avvenuta al

La giurisprudenza del Tribunale di Milano in materia di responsabilità da reato degli enti ex d. lgs. 231/2001 (Milano, 27 maggio 2022)
Si terrà il 27 maggio 2022, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del

Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001, infortuni sul lavoro e ruolo dell’Odv: la colpa di organizzazione deve essere rigorosamente provata e non confusa (o sovrapposta) con la colpevolezza del responsabile del reato.
[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. IV, 10 maggio 2022 (ud. 15 febbraio 2022), n. 18413 Presidente

Depositata la sentenza della Cassazione nel caso Cucchi: tra nesso causale, omicidio preterintenzionale, concorso di persone e prevedibilità dell’evento
Cassazione Penale, Sez. V, 9 maggio 2022 (ud. 4 aprile 2022), n. 18396 Presidente Sabeone, Relatore Pistorelli Segnaliamo ai lettori,

Ergastolo ostativo: la Corte Costituzionale ha rinviato la trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022
Come avevamo anticipato, era prevista per oggi l’udienza, davanti alla Corte Costituzionale, sulla questione di legittimità costituzionale – sollevata dalla

Sentenza dichiarativa della prescrizione emessa senza contraddittorio dalla Corte di Appello, interesse attuale e concreto all’impugnazione e poteri di annullamento della Cassazione: depositata la sentenza della Corte Costituzionale (111 del 2022)
Corte Costituzionale, sentenza n. 111 del 2022 Presidente Amato, Relatore Petitti Come avevamo anticipato, con ordinanza n. 24110 del 2021
