DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sull’interesse della parte civile ad impugnare la sentenza con riguardo alle circostanze (aggravanti o attenuanti) che incidano sul danno
- Sul termine differito per presentare querela qualora la persona offesa debba compiere accertamenti per acquisire la consapevolezza dell’illiceità penale del fatto
- Il Tribunale di Firenze si pronuncia in tema di responsabilità degli enti e indeterminatezza del capo di imputazione (nel quale non sia descritto in cosa consista la “colpa di organizzazione”)
- Sull’iscrizione nel registro degli indagati degli agenti di polizia per fatti commessi nell’esercizio delle funzioni: le dichiarazioni del Ministro Nordio
- La P.G. “teste-ricognitore”: non ha partecipato all’ascolto dell’intercettazione ma può riconoscere la voce della persona intercettata?
- Processo Regeni: la Corte di Assise di Roma si pronuncia sul’art. 729-bis c.p.p. (“acquisizione di atti e informazioni da autorità straniere”).
- Processo Regeni e principio “locus regit actum”: la Corte di Assise di Roma dichiara la nullità di un verbale di interrogatorio per contrarietà ai principi fondamentali dell’ordinamento
- Impugnazione del difensore dell’imputato giudicato in assenza e concessione di ulteriori 15 giorni (art. 585 c. 1-bis c.p.p.) sia al difensore di fiducia che a quello d’ufficio: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Estradizione: la Cassazione si pronuncia in tema di “perenzione della misura cautelare” (a seguito di arresto provvisorio) per violazione del termine di 40 giorni ex art. 715 comma 6 c.p.p.
- Lottizzazione abusiva e decisione sulla confisca nel caso di estinzione del reato per prescrizione (art. 578-bis c.p.p.): la Corte di Appello di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale
- La Corte di cassazione fissa i criteri per il sequestro dei dati informatici e telematici (prima ed a prescindere dall’intervento del legislatore)
- Il sequestro preventivo impeditivo (art. 321 c. 1 c.p.p.) non può essere disposto nei confronti degli enti ai sensi del d. lgs. 231/2001
- Im Westen nichts Neues: la Suprema Corte si pronuncia (ancora) in materia di sequestro probatorio di dispositivi personali e tutela della riservatezza personale.
- La Cassazione si pronuncia in tema di acquisizione di materiale informatico da parte del PM (senza l’autorizzazione da parte di un giudice) e compatibilità della normativa interna alla Direttiva 2016/680
- Sulle conseguenze dell’omessa celebrazione dell’interrogatorio preventivo
- La sostituzione del bene confiscato da parte del giudice dell’esecuzione: attività giurisdizionale o amministrativa?
- Problematiche e profili di illegittimità costituzionale nel nuovo meccanismo di conversione delle pene pecuniarie, come modificato dalla Riforma Cartabia
- Revisione della “strage di Erba”: le motivazioni della Corte di cassazione
- Sequestro preventivo: alle Sezioni Unite l’interesse dell’indagato a proporre riesame quando non abbia diritto alla restituzione del bene
- D.L. n. 145/2024 (convertito con modifiche dalla L. 187/2024): la Corte di Appello di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale