DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Blocco dell’operatività del conto corrente – disposto in via anticipata dall’istituto bancario – e interesse ad impugnare il provvedimento di sequestro (anche se formalmente non ancora eseguito)
- Trasmissione “difettosa” degli atti caricati nel T.I.A.P. e perdita di efficacia della misura cautelare
- Pubblicata in Gazzetta Ufficiale – e in vigore dal 25 agosto 2024 – la Legge Nordio (Legge 9 agosto 2024, n. 114)
- Sulla competenza territoriale nel caso di diffamazione commessa attraverso trasmissioni televisive e consistente nell’attribuzione di un fatto determinato
- Vicenda Toti: il parere del Prof. Cassese sui “criteri da seguire, a norma delle prescrizioni costituzionali, nell’adozione di misure cautelari a carico di esercenti funzioni pubbliche, titolari di cariche elettive”
- Osservazioni a prima lettura sull’art. 5 del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, in tema di liberazione anticipata
- In tema di procedibilità d’ufficio di lesioni personali e violenza privata
- Ammissibilità delle impugnazioni: alle Sezioni Unite una questione sulla dichiarazione o elezione di domicilio presente in atti ma non richiamata nell’atto o allegata
- Sulla possibilità per il giudice di utilizzare, ai fini della deliberazione, materiale proveniente da internet non formalmente acquisito agli atti
- Il Tribunale di Bari sulla inammissibilità dei consulenti tecnici “giuristi” nominati al fine di esprimere valutazioni di natura squisitamente giuridica
- Il Tribunale di Arezzo revoca la confisca (ex art. 11 l. n. 146/2006) applicata in patteggiamento su beni di società estranee al procedimento penale
- Utilizzo nel processo penale di messaggi criptati ottenuti tramite una operazione di hacking massiva all’estero e acquisiti in Italia tramite Ordine Europeo di Indagine. Il fine giustifica i mezzi?
- Criptofonini (piattaforma SKY-ECC): depositate le motivazioni delle sentenze delle Sezioni Unite (sentenze 23755 e 23756)
- L’ingiunzione di pagamento di un assegno periodico a favore delle persone conviventi da parte dell’indagato, soggetto alla misura dell’obbligo di allontanamento, ai sensi dell’art. 282-bis c. 3 c.p.p. Un uso improprio della giurisdizione penale in ambito civilistico?
- Alle Sezioni Unite una questione sulla necessità o meno di una ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti
- Compensi «irrisori» di interpreti e traduttori a richiesta dell’autorità giudiziaria: il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale
- Alle Sezioni Unite una questione sull’impugnazione dell’ordinanza cautelare emessa ai sensi dell’art. 300 comma 5 c.p.p.
- Testimonianza indiretta e individuazione degli “altri casi” menzionati dall’art. 195 comma 4 c.p.p.: l’ordinanza della Corte di Assise di Roma nel processo Regeni
- Pagamento del compenso all’avvocato e configurabilità del reato di ricettazione: una recente ordinanza del GIP del Tribunale di Milano
- La Corte costituzionale sull’incompatibilità del giudice che, dopo aver rigettato la richiesta di decreto penale di condanna, si occupi dell’opposizione all’archiviazione per particolare tenuità del fatto