ARTICOLIGlobal Perspectives

Il diritto dell’UE “spiegato” dai casi italiani. Una banca dati dedicata

EUROJUSITALIA è una banca dati gratuita, aggiornata e pensata soprattutto per giuristi, studiosi e pratici del diritto, con un focus preciso: raccogliere e rendere facilmente accessibili i casi esaminati dalla Corte di giustizia che hanno origine italiana.

Al suo interno si trovano decisioni della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea relative a ricorsi promossi da soggetti italiani e a rinvii pregiudiziali sollevati da giudici italiani a partire dal 2020. Non si limita a riportare la giurisprudenza dell’Unione: documenta anche l’ordinanza di rinvio e il seguito che la causa ha avuto davanti al giudice nazionale, offrendo così una visione completa del cosiddetto suivi o seguito nazionale, che è un elemento spesso difficile da ricostruire ma di grande utilità pratica.

Il progetto nasce da un’idea di chi scrive da quando insegnava a Genova il “diritto delle Comunità europee” e poi a Milano, a contatto anche con il mondo forense, sempre più attento ai profili di diritto dell’Unione europea e all’incidenza e rapporti  di tale diritto con quello nazionale.

La banca dati è curata e aggiornata da un gruppo di avvocati e accademici, con l’obiettivo di fornire uno strumento serio, accessibile e costantemente aggiornato a supporto di chi affronta i temi del diritto dell’Unione europea, anche nella pratica quotidiana. Eurojusitalia consente una ricerca semplice e mirata, grazie a filtri avanzati – per organo giudicante, materia, parole chiave, estremi della causa, nomi delle parti, data di pronuncia – tutti combinabili e modificabili in ogni momento. Ogni scheda offre anche il collegamento diretto al sito della Corte di giustizia (www.curia.europa.eu), per consultare documenti ufficiali e approfondimenti.

Il sito (www.eurojusitalia.eu) è affiancato dalla rivista telematica eurojus, interamente in open access, che approfondisce temi giuridici europei con articoli, commenti e note redatte da esperti del settore (accademici e non). Ogni settimana, attraverso la newsletter di eurojus vengono segnalate le novità giurisprudenziali più rilevanti, accompagnate da massime descrittive sintetiche, utili per orientarsi rapidamente nel contenuto delle decisioni. Eurojusitalia include anche i casi provenienti dal Tribunale unificato dei brevetti, operativo dal 1° giugno 2023, ampliando così il campo di consultazione in un ambito in rapida evoluzione.

La banca dati vuole essere uno strumento utile a studiosi, avvocati, magistrati, a chi ha bisogno di precedenti affidabili, riferimenti rilevanti e aggiornamento costante nel diritto dell’Unione europea.