Delega di funzioni e responsabilità dell’apicale: tra semplificazioni probatorie e colpevolezza
in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 9 – ISSN 2499-846X
di Giulio Garuti e Gabriele Riatti
Cassazione Penale, Sez. IV, 14 luglio 2025 (ud. 11 aprile 2025), n. 25729
Presidente Di Salvo, Relatore Mari
Il contributo analizza, con riguardo alla responsabilità dell’apicale, la sentenza della Suprema Corte pronunciata nel procedimento penale relativo all’incidente stradale avvenuto in data 28 luglio 2013, sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, che causava il decesso di quaranta persone ed il ferimento di altre ventisei, tutte viaggianti a bordo di un autobus, precipitato da un viadotto.
Dopo avere ricostruito il ragionamento della Suprema Corte con riguardo alla posizione dell’apicale – essenzialmente fondato sulla delega di funzioni –, il contributo si sofferma sulla differenza tra delega di funzione e delega gestoria e incentra l’analisi critica sulla ricostruzione della colpevolezza dell’apicale nell’ambito di una organizzazione complessa.
Come citare il contributo in una bibliografia:
G. Garuti – G. Riatti, Delega di funzioni e responsabilità dell’apicale: tra semplificazioni probatorie e colpevolezza, in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 9