Salta al contenuto
20 Maggio 2025
Ultimo:
  • Le Sezioni Unite civili in tema di diffamazione a mezzo stampa e erronea attribuzione della qualità di “imputato” anziché di “indagato” (ovvero di un fatto diverso da quello per cui si indaga)
  • Il saggio contadino cinese e il giudice del ragionevole dubbio
  • La sentenza delle Sezioni Unite (18474/2025) in tema di obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali nel caso di acquisizione proveniente da successione ereditaria
  • Sull’obbligo, in capo all’amministratore di condominio, di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa cui si affidano lavori (e sulla sua responsabilità nel caso di infortunio)
  • La sostituzione del bene confiscato da parte del giudice dell’esecuzione: attività giurisdizionale o amministrativa?
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIGlobal Perspectives
17 Settembre 2018 Stefania Carrer

La giurisdizione della Corte Penale Internazionale sulla deportazione Rohingya: la Corte risponde all’Ufficio del Procuratore

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 9 – ISSN 2499-846X International Criminal Court, Pre-Trial Chamber I, 6 September 2018, Decision on the “Prosecution’s

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Settembre 2018 Irene Pellizzone

Aiuto al suicidio, dal Codice Rocco alla Carta Costituzionale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (intervento al seminario “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento Cappato davanti alla Corte”)

Pubblichiamo la relazione dell’Autore al seminario organizzato dalla Associazione Luca Coscioni dal titolo “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento

Leggi tutto
ARTICOLIDALLA CONSULTADiritto Penitenziario
17 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Il regime del 41-bis O.P. e il “divieto di cuocere cibi”: il 26 settembre l’udienza davanti alla Corte Costituzionale

Come avevamo anticipato, con ordinanza del 9 maggio 2017, il Magistrato di Sorveglianza di Spoleto (dott. Fabio Gianfilippi) ha ritenuto

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
16 Settembre 2018 Erik Giachello

La diffamazione su Facebook: un reato generazionale e un dilemma interpretativo

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 9 – ISSN 2499-846X Come ha avuto modo di rilevare più volte la Corte di Cassazione, la

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALE
14 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Tutela dei figli nati al di fuori del matrimonio: sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 570-bis c.p.

Tribunale di Nocera Inferiore, Sezione Penale, Ordinanza, 26 aprile 2018 Giudice dott.ssa Leda Rossetti Segnaliamo ai lettori l’ordinanza con cui

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • Cassazione
    L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16 c.…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • gazzetta-ufficiale
    Whistleblowing: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la…
  • In tema di liberazione anticipata speciale "integrativa" ai condannati per delitti ex art. 4-bis O.P. che abbiano maturato i requisiti prima della legge di conversione
    In tema di liberazione anticipata speciale…
  • consiglioministri2011
    Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • Banca dati del dna: note a prima lettura all’indomani dell’entrata in vigore del DPR 7 Aprile 2016 n. 87
    Banca dati del dna: note a prima lettura…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}