Salta al contenuto
20 Maggio 2025
Ultimo:
  • Truffe online: si applica l’aggravante della minorata difesa o l’aggravante dell’uso di strumenti informatici e telematici? I rapporti tra le due circostanze dopo il decreto sicurezza 2025
  • Suicidio medicalmente assistito e requisito del trattamento di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale
  • Le Sezioni Unite civili in tema di diffamazione a mezzo stampa e erronea attribuzione della qualità di “imputato” anziché di “indagato” (ovvero di un fatto diverso da quello per cui si indaga)
  • Il saggio contadino cinese e il giudice del ragionevole dubbio
  • La sentenza delle Sezioni Unite (18474/2025) in tema di obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali nel caso di acquisizione proveniente da successione ereditaria
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Autore: Stefania Ciervo

ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni UniteDIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANOMisure cautelari
11 Luglio 2016 Stefania Ciervo

L’attesa pronuncia delle Sezioni Unite sulle conseguenze dell’indisponibilità del braccialetto elettronico

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 7-8 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezioni Unite, 19 maggio 2016 (ud. 28 aprile 2016),

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMisure cautelari
10 Giugno 2016 Stefania Ciervo

Il delicato rapporto tra la misura cautelare degli arresti domiciliari ed il rispetto delle “indispensabili esigenze di vita”

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 6 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. II, 22 aprile 2016 (ud. 30 marzo 2016), n.

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDelitti contro la personaDIRITTO PENALEParte speciale
4 Maggio 2016 Stefania Ciervo

La problematica degli autoscatti (selfie) nell’ambito della pornografia minorile

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 5 Cassazione Penale, Sez. III, 21 marzo 2016 (ud. 18 febbraio 2016), n. 11675 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
31 Marzo 2016 Stefania Ciervo

Sulla sussistenza di una posizione di garanzia in capo all’amministratore di sostegno

Cassazione Penale, Sez. V, 26 febbraio 2016 (ud. 19 ottobre 2015), n. 7974 Presidente Lombardi, Relatore Settembre Nella sentenza in commento

Leggi tutto

Ti potrebbero interessare

  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Cassazione
    L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16 c.…
  • In tema di maltrattamenti in famiglia alla presenza di minori - Cass. Pen. 4332/2015
    In tema di maltrattamenti in famiglia alla presenza…
  • cortedicassazione10
    Lesioni colpose e responsabilità medica:…
  • Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il ridimensionamento dell’ambito applicativo del regime custodiale obbligatorio
    Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il…
  • Non esecuzione obbligatoria del MAE quando il soggetto è minore: l’interpretazione restrittiva della Corte di Giustizia
    Non esecuzione obbligatoria del MAE quando il…
  • Prostituzione minorile: alle Sezioni Unite la promessa di denaro per rapporti con il solo soggetto agente
    Prostituzione minorile: alle Sezioni Unite la…
  • Corte-costituzionale
    Incostituzionale la norma che consentiva…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}