Luciano Vella

Nato nel 1991, ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel 2015 presso l’università degli Studi di Pisa, con la votazione 110/110, discutendo, con il relatore Prof. Alberto Gargani, una tesi in Diritto Penale dal titolo “Tra infermità mentale e pericolosità sociale: tecniche di controllo penale”.

Ha conseguito, nel dicembre 2016, il Master Ipsoa “Esperto nella progettazione del modello 231”, risultando vincitore della Borsa di Studio a copertura totale del Master. Ha, inoltre, frequentato nel 2020 un corso di alta formazione in salute e sicurezza sul lavoro presso l’Università Statale di Milano, con cui collabora.

Iscritto all’Ordine degli avvocati di Milano, vanta una consolidata esperienza nell’assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, a clienti italiani e internazionali in materia di diritto del lavoro e relazioni industriali. Luciano ha sviluppato una specifica expertise in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia sotto il profilo della compliance normativa, sia nella gestione del contenzioso e delle responsabilità datoriali, con particolare riferimento all’implementazione dell’organigramma della sicurezza, alla gestione delle deleghe di funzione e al loro allineamento con i processi previsti dai modelli organizzativi ex D.lgs. 231/2001, nonché nei rapporti con gli organi ispettivi.

Pubblicazioni scientifiche di settore:

  • L. Vella: Così è «se vi pare»: un’ulteriore pronuncia della Cassazione in merito alla onnipresente responsabilità datoriale negli infortuni sul lavoro – Labor – 27 ottobre 2024
  • L. Vella: La spettacolarizzazione della sicurezza sul lavoro in un sistema che fatica a farsi comprendere – DLS, 2-2023
  • L. Vella La Cassazione definisce “chi” è datore di lavoro ai fini della sicurezza – Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore 12. Aprile 2022
  • L. Vella – V. De Luca: Smart Working: tenuta dei modelli organizzativi e gestione della salute e sicurezza dei dipendenti, in Newsletter Norme e Tributi – Camera di Commercio Italo – Tedesca (AHK) (30.06.2017);
  • L. Vella – V. De Luca: La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell’ambito della 231, in Newsletter Norme e Tributi – Camera di Commercio Italo – Tedesca (AHK) (31.05.2017)
  • L. Vella – V. De Luca: Lotta alla corruzione nel settore privato nell’alveo della 231, in Newsletter Norme e Tributi – Camera di Commercio Italo – Tedesca (AHK) (30.04.2017)
  • L. Vella – V. De Luca: L’introduzione del caporalato tra i reati presupposto della 231, in Newsletter Norme e Tributi – Camera di Commercio Italo –  Tedesca (AHK), (31.01.2017)
  • L. Vella – E. De Luca: La tutela della sicurezza del lavoratore in previsione dei disastri naturali, in Il Giuslavorista – Giuffrè, (17.11.2016)
  • L.Vella – E. De Luca: La risposta sanzionatoria contro le false attestazioni della presenza in servizio, in Il Giuslavorista – Giuffrè, (04.08.2016)