Marcella Vulcano

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 2022 ha conseguito il Master universitario di secondo livello in “Diritto Penale dell’Impresa” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Fondatrice dello Studio Legale Vulcano, è Avvocato del Foro di Milano e componente della Commissione Giustizia Penale dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

È iscritta all’Albo degli Amministratori Giudiziari, Sezione Esperti in Gestione Aziendale, del Ministero della Giustizia.

È fondatrice e Presidente di Advisora, coordinatrice scientifica e responsabile editoriale del sito Advisora.

Ha sviluppato la propria esperienza e competenza principalmente nel diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo ai reati di criminalità organizzata, societari, ambientali, salute e sicurezza sul lavoro, con specializzazione in misure antimafia e anticorruzione.

Si occupa di procedure di sequestro penale ex art. 321 c.p. e sequestro e confisca di prevenzione ai sensi del d.lgs. n.159/2011 di grandi compendi aziendali, nonché di misure non ablative quali l’amministrazione giudiziaria e il controllo giudiziario ex artt. 34 e 34 bis del d.lgs. n. 159/2011, oltre che prevenzione collaborativa prefettizia ex art. 94 bis del d.lgs. n.159/2011.

Si occupa di consulenza giuridica alle imprese in ambito compliance, corporate governance e responsabilità delle persone giuridiche discendente da reato, anche con la redazione di modelli organizzativi e con la partecipazione ad organismi di vigilanza in primarie società italiane ed estere.

È Professional Partner del Gruppo Il Sole 24 Ore con accreditamento in materia di Reati societari e responsabilità dell’ente ex D. Lgs. 231/01, Incarichi Organismo di Vigilanza, Compliance e mappatura rischi Antimafia.

È Cultrice nel Corso di Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e misure di prevenzione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Statale degli Studi di Milano.

È Cultrice nel Corso di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

È socia di AODV231 Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001.

È componente del comitato scientifico di AIECC Associazione Italiana Esperti Composizione Negoziata.

È socia di Transparency International Italia e Integrity Actor nel Progetto “Ci conviene 2” di Transparency International Italia, progetto di Education nelle scuole sui temi dell’Integrità e Sostenibilità.

È socia di Pro Bono Italia ETS, associazione non profit di avvocati, Studi legali e associazioni forensi per la promozione di una cultura del pro bono.

È project manager di progetti nel sociale diretti alla diffusione di una cultura della legalità nelle scuole e nelle università.

È ideatrice, responsabile scientifica e relatrice/moderatrice di numerosi convegni, seminari e corsi, aventi ad oggetto le materie giuridico-economiche di interesse.

Docenze

È docente in misure di prevenzione patrimoniali, misure anticorruzione e compliance 231 in svariati Master e Corsi di Alta Formazione universitari.

– Docente nel Corso “La Responsabilità da reato degli enti” della Scuola Superiore della Magistratura, coordinatrice del Gruppo di lavoro in ambito “Gestione di attività esterne, appalti, fornitori, outsourcing”, Castel Capuano Napoli, giugno 2025.

– Docente nel Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci” coordinato dal Prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano Statale, 2024, 2025.

– Docente nel Corso abilitante per amministratore giudiziario dei beni sequestrati e confiscati organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore in collaborazione con l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati, maggio – settembre 2025.

– Docente nel Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica (CafFE) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI), 2022, 2023, 2024.

– Docente nel Corso “La Responsabilità da reato degli enti” della Scuola Superiore della Magistratura, coordinatrice del Gruppo di lavoro in ambito “D.gs. 231 e misure di prevenzione”, 2024.

– Docente al Master in Diritto Penale di Impresa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Convegno Diritto Penale e tutela dei lavoratori, 2024.

– Docente a contratto per DISP – Dipartimento di Economia e Management delle Imprese Criminali – Università degli Studi di Napoli Federico II – Laboratorio LEMIC anni 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024.

– Docente ai Tavoli 231 della Rivista 231, anni 2023, 2024,2025.

– Docente al Corso di Alta Formazione LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE, organizzato da COREP e SAA – School of Management e patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, 2024, 2025.

– Docente a contratto per l’Università LUISS in Roma nel Corso di Alta Formazione in Amministrazione Giudiziaria di Beni e Aziende promosso dalla School of Law – 2020 e 2021.

– Docente a contratto per l’Università degli Studi di Napoli Parthenope nel Master di II Livello in “Prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati” – 2020, 2021, 2022.

– Docente a contratto per l’Università degli Studi di Napoli Federico II per DEMI Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, nell’ambito del Corso di laurea in Economia Aziendale (CLEA) 2022, 2023, 2024.

– Docente a contratto per l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Master in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre, 2021,2022, 2023, 2024, 2025.

– Docente a contratto per SAF Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti. Corso di Alta Formazione in Diritto penale dell’economia per Amministratori di aziende e beni confiscati e consulenti economico finanziari e tributari in procedimenti penali e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati, 2022.

– Docente a contratto per l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Corso avanzato di alta formazione “La responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231/2001: organismi di vigilanza e modelli organizzativi”, 2021, 2022, 2023, 2024.

– Docente a contratto per l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Summer School Lavoro e Legalità, V Edizione su “L’azione preventiva di monitoraggio dell’infiltrazione criminale mafiosa. Il ruolo delle Prefetture”. Lezione su “Il tavolo prefettizio come luogo di incontro delle parti sociali: il caso Uber Italy e il protocollo nazionale dei riders”, settembre 2022.

– Docente a contratto per l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Sequestrate e Confiscate alle Mafie (GASCOM) presso il DEMI – Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni, 2020, 2021, 2022.

– Docente a contratto per l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Master in Criminologia e Diritto Penale presso DISP – Dipartimento di Scienze Politiche 2019, 2020, 2021, 2022.

Pubblicazioni

L’Avvocato Vulcano è autrice di numerose pubblicazioni in tema di responsabilità da reato degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, misure di prevenzione antimafia e anticorruzione.

–         Sfruttamento lavorativo e colpa di organizzazione nella filiera: l’amministrazione giudiziaria tra risanamento, riforma della governance e modelli d’impresa evoluti, in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 7-8.

–      La Compliance 231 nelle imprese sottoposte a misure di prevenzione amministrative e giurisdizionali antimafia, in L’Organismo di vigilanza nel sistema 231° cura di Enrico Di Fiorino e Ciro Santoriello, Pacini Giuridica, 2025, pp. 523 – 564.

–         La direttiva europea e le nuove prospettive nella lotta alla corruzione. Lo stato dell’arte in Italia pubblicato su www.aodv231.it sito di AODV231 Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001, dicembre 2024.

–          Adeguati assetti organizzativi e Compliance 231 come rimedio nelle imprese in crisi di legalità e leva per lo sviluppo di un business etico e sostenibile in Rivista Temi Romana, fascicolo n. 3/4-2024.

–          I percorsi virtuosi della governance: strategie di controllo sugli appalti per una catena di valore sostenibile in Rivista 231, n. 3/2024.

–          Recensione E. Zuffada, Homo œconomicus periculosus. Le misure di prevenzione come strumento di contrasto della criminalità economica. Uno studio della prassi milanese, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022, in Sistema Penale, marzo 2024.

–          La nuova frontiera della compliance 231: da strumento preventivo della responsabilità da reato a strumento correttivo nelle misure di prevenzione antimafia, in Rivista 231, n. 3/2023.

–          L’Italia traina l’Europa sui beni confiscati alle mafie intervista in Rivista Magazine Informare dedicato, numero aprile 2023 dedicato a “LA NUOVA MAFIA”.

–          Percorsi Penali Rivista trimestrale Anno III • N. 4 / dicembre 2022 edita da Filodiritto Direttore Dott. Antonio Zama.

–          La Compliance 231 nelle società sottoposte a misure di prevenzione patrimoniali: il Caso Uber – The role of Italian Compliance in the companies to which preventive measures have been applied: the Uber Case in Sistema 231 Rivista trimestrale Anno III • N. 2 / aprile 2022 edita da Filodiritto Direttore Dott. Antonio Zama.

–          La prevenzione mite: amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario ex artt. 34 e 34 bis del codice antimafia, in Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata a cura di Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Studi internazionali giuridici storico-politici e del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, Vol. 7 N. 3 (2021) Direttore Prof. Nando dalla Chiesa.

–          Le modifiche del decreto-legge n. 152/2021 al codice antimafia: il legislatore punta sulla prevenzione amministrativa e sulla compliance 231 ma non risolve i nodi del controllo giudiziario, in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 11.

–          La “nuova prevenzione amministrativa antimafia” e le modifiche al D. Lgs. 159/2011 pubblicato su www.aodv231.it sito di AODV231 Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 (2021).

–          Il codice antimafia; Perimetro di applicazione delle misure alternative alla confisca; Interferenze tra misure alternative alla confisca e misure Anac (art. 32 d.l. n. 90/2014) in Manuali teorico-pratici, collana diretta da Francesco Fimmanò, Autori vari, “Manuale teorico-pratico dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati” Edizioni scientifiche italiane 2021.

–          Il Codice riformato: il dialogo tra le Corti e le prospettive nel contesto normativo in evoluzione, commento al Convegno svoltosi ad Ostia il 4 ottobre 2019, pubblicato su Il Sole 24ORE – Diritto 24 – Avvocato d’affari, 8 ottobre 2019.

–          Il ruolo delle interdittive antimafia e delle misure ex art. 32 d.l. 90/2014 nel sistema di prevenzione dell’infiltrazione criminale nell’economia legale in www.advisora.it il 9 luglio 2019.

–          Il ruolo centrale dei Comuni nella destinazione dei beni confiscati: riflessioni per un riutilizzo efficace in www.advisora.it il 31 maggio 2019.

–          L’Impresa   grigia, commento   alla   presentazione del libro “L’impresa grigia” di Stefania Pellegrini del 8 febbraio 2019, in Il Sole 24ORE – Diritto 24 – Avvocato d’affari il 19 febbraio 2019.

–          Antimafia, ecco come cambiano le regole sui beni confiscati in Dossier Decreto Sicurezza pubblicato su Il Sole 24Ore Norme e Tributi il 16 ottobre 2018.

–          Le indagini patrimoniali. Modifiche all’art. 19 co. 4; Il Sequestro, in L. De Gennaro-N. Graziano, La nuova legislazione antimafia. Commento organico alla Legge 17 ottobre 2017, n. 161, di riforma del codice antimafia, Dike Giuridica, Roma, 2017, pp. 110-123.