CONTRIBUTI

La Babele per direttissima, ovvero come processare l’alloglotta senza farglielo sapere

La Babele per direttissima, ovvero come processare l’alloglotta senza farglielo sapere


Settembre 19, 2023    Fabrizio Malagnino

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. VI, 19 luglio 2023 (ud. 15 giugno 2023), n. 31431

Applicabilità della normativa statunitense in tema di racket e corruzione ai reati “politici”

Applicabilità della normativa statunitense in tema di racket e corruzione ai reati “politici”


Settembre 18, 2023    Nunzio Mario Tritto

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X L’applicabilità della normativa statunitense di cui al “Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act“,

Superbonus e sconto in fattura: la Cassazione “raddoppia” il credito sequestrabile in caso di frode?

Superbonus e sconto in fattura: la Cassazione “raddoppia” il credito sequestrabile in caso di frode?


Settembre 18, 2023    Riccardo Lucev

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. II, 12 settembre 2023 (ud. 13 giugno 2023), n. 37138

Corte di Cassazione n. 37264/2023: il falso in bilancio, la valutazione effettuata al momento del fallimento

Corte di Cassazione n. 37264/2023: il falso in bilancio, la valutazione effettuata al momento del fallimento


Settembre 18, 2023    Corrado Ferriani

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 12 settembre 2023 (ud. 19 giugno 2023), n. 37264

Penale o non penale? Il dramma sistemico della 231 esposto (ancora) dalla recente sentenza sulla messa alla prova (Sezioni Unite n. 14840/2023)

Penale o non penale? Il dramma sistemico della 231 esposto (ancora) dalla recente sentenza sulla messa alla prova (Sezioni Unite n. 14840/2023)


Settembre 14, 2023    Elia Corvaglia

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Con una sentenza destinata a divenire un significativo precedente, le Sezioni Unite

Sulla conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105 (disposizioni urgenti in materia di processo penale)

Sulla conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105 (disposizioni urgenti in materia di processo penale)


Settembre 13, 2023    Alfonso Celotto

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Il contributo riproduce l’audizione del Prof. Avv. Alfonso Celotto da parte della Commissione

Ente imputato e diritto all’assistenza linguistica: nuove prospettive per il giusto processo de societate

Ente imputato e diritto all’assistenza linguistica: nuove prospettive per il giusto processo de societate


Settembre 11, 2023    Riccardo Lucev

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X di Riccardo Lucev e Francesca Rosso Tribunale di Milano, Ufficio GIP, ord. 20

Dalla violenza carnale alla violenza sessuale. Luci e ombre della fattispecie e proposte di riforma.

Dalla violenza carnale alla violenza sessuale. Luci e ombre della fattispecie e proposte di riforma.


Settembre 8, 2023    Alessandro Continiello

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Il presente contributo verte sull’analisi puntuale di uno dei delitti sicuramente più aberranti

La sentenza della Corte di cassazione n. 24686/2023, il divieto di discriminazione, il rispetto della dignità umana

La sentenza della Corte di cassazione n. 24686/2023, il divieto di discriminazione, il rispetto della dignità umana


Settembre 8, 2023    Maria Rosaria Donnarumma

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X Cassazione Civile, Sez. III, 16 agosto 2023 (ud. 22 maggio 2023), n. 24686

Insider trading e sanzioni Consob: ne bis in idem anche in caso di archiviazione e standard probatorio del ragionevole dubbio.

Insider trading e sanzioni Consob: ne bis in idem anche in caso di archiviazione e standard probatorio del ragionevole dubbio.


Settembre 4, 2023    Tommaso Politi

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 9 – ISSN 2499-846X di Tommaso Politi e Rossana Cucci Corte d’Appello di Milano, Sez.