CONTRIBUTI

Il diritto penale dell’economia tra vizi e vantaggi del passato, problemi del presente e incertezze del futuro

Il diritto penale dell’economia tra vizi e vantaggi del passato, problemi del presente e incertezze del futuro


Marzo 21, 2023    Giovanni Maria Flick

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della

La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria

La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria


Marzo 21, 2023    Mario Griffo

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X La Riforma Cartabia mira a realizzare una vera e propria rivoluzione sul fronte

Pene naturali e derogabilità dei minimi edittali

Pene naturali e derogabilità dei minimi edittali


Marzo 14, 2023    Marco Zincani

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Tribunale di Firenze, prima sezione penale, ordinanza, 20.2.2023 Giudice dott. Franco Attinà L’Autore

Tre anni dopo la sentenza Bajrami: l’immutabilità del giudice nella riforma Cartabia.

Tre anni dopo la sentenza Bajrami: l’immutabilità del giudice nella riforma Cartabia.


Marzo 10, 2023    Irene Scordamaglia

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Il fenomeno del mutamento del giudice nel corso del dibattimento ha da sempre

La confisca di beni culturali in caso di estinzione del reato per decorso del termine di prescrizione

La confisca di beni culturali in caso di estinzione del reato per decorso del termine di prescrizione


Marzo 9, 2023    Davide Colombo

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. III, 3 marzo 2023 (ud. 24 gennaio 2023), n. 9101

Destrutturazione in sedi processuali diverse del concorso di persone nel reato e revisione della condanna ex art. 630, comma 1, lett. a) c.p.p.

Destrutturazione in sedi processuali diverse del concorso di persone nel reato e revisione della condanna ex art. 630, comma 1, lett. a) c.p.p.


Marzo 6, 2023    Alessandro Ricci

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Il concorso di persone, necessario od eventuale, “destrutturato” in sedi processuali diverse, è

Semel reus, semper reus. Breve commento sul diritto all’oblio e sugli istituti di cui al nuovo art. 64-ter disp. att. c.p.p.

Semel reus, semper reus. Breve commento sul diritto all’oblio e sugli istituti di cui al nuovo art. 64-ter disp. att. c.p.p.


Marzo 6, 2023    Enrico Bergonzi

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X 1. Il diritto all’oblio come diritto costituzionalmente garantito Il diritto all’oblio, riconosciuto da

Lo strumento delle intercettazioni e il difficile equilibrio tra valori e interessi primari

Lo strumento delle intercettazioni e il difficile equilibrio tra valori e interessi primari


Marzo 6, 2023    Maria Rosaria Donnarumma

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Le intercettazioni sono uno strumento importantissimo d’indagine, ove indispensabili alla prevenzione e repressione

Le fattispecie di “realizzazione” e “gestione” di una discarica abusiva: la gestione in forma omissiva

Le fattispecie di “realizzazione” e “gestione” di una discarica abusiva: la gestione in forma omissiva


Marzo 2, 2023    Filippo Lombardi

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Tribunale di Lagonegro, 4 novembre 2022 (ud. 20 gennaio 2022), n. 49 Giudice

L’insufficienza e non idoneità della formula “atto destinato a provare la verità” ai fini della valida contestazione della circostanza aggravante di cui all’art. 476, co. 2, c.p.

L’insufficienza e non idoneità della formula “atto destinato a provare la verità” ai fini della valida contestazione della circostanza aggravante di cui all’art. 476, co. 2, c.p.


Febbraio 20, 2023    Sandro Del Popolo

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 2 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 16 settembre 2022, n. 37480 Presidente Palla, Relatore De