DA STRASBURGO

Il nuovo art. 628-bis c.p.p.: l’ordinamento italiano dispone finalmente di un istituto per l’esecuzione dei provvedimenti della Corte di Strasburgo

Il nuovo art. 628-bis c.p.p.: l’ordinamento italiano dispone finalmente di un istituto per l’esecuzione dei provvedimenti della Corte di Strasburgo


Gennaio 3, 2023    Lorenzo Rapisarda

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 1 – ISSN 2499-846X L’introduzione dell’art. 628-bis c.p.p., rubricato “Richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni

Estradizione per la Cina. La piccola grande rivoluzione della sentenza Liu contro Polonia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Estradizione per la Cina. La piccola grande rivoluzione della sentenza Liu contro Polonia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo


Novembre 21, 2022    Angelo Stirone

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 11 – ISSN 2499-846X Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima sezione, 6 ottobre 2022 Liu c. Polonia,

La Corte EDU promuove le riforme dell’Italia in materia di violenza domestica, ma boccia la grave inerzia delle autorità nell’applicare le misure di protezione (sentenza Landi c. Italia, 7 aprile 2022).

La Corte EDU promuove le riforme dell’Italia in materia di violenza domestica, ma boccia la grave inerzia delle autorità nell’applicare le misure di protezione (sentenza Landi c. Italia, 7 aprile 2022).


Aprile 18, 2022    Stefania Carrer

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 4 – ISSN 2499-846X Corte EDU, Sezione Prima, Sentenza Landi c. Italia, 7 aprile 2022, ricorso n.

La Corte EDU stabilisce che il giudice di appello non può condannare l’imputato, assolto in primo grado, senza prima aver rinnovato il suo esame dibattimentale.

La Corte EDU stabilisce che il giudice di appello non può condannare l’imputato, assolto in primo grado, senza prima aver rinnovato il suo esame dibattimentale.


Ottobre 10, 2021    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione I, Sentenza 8 luglio 2021, Maestri e altri c. Italia Ricorsi n.

La Corte EDU si pronuncia sulla legge Severino e ne esclude la incompatibilità con gli articoli 7 e 13 della Convenzione.

La Corte EDU si pronuncia sulla legge Severino e ne esclude la incompatibilità con gli articoli 7 e 13 della Convenzione.


Giugno 20, 2021    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione prima, Sentenza 17 giugno 2021 Galan c. Italia, Ricorso n. 63772/16 Con la

La Corte EDU sul diritto alla riservatezza personale dell’individuo nell’ambito del giudizio penale.

La Corte EDU sul diritto alla riservatezza personale dell’individuo nell’ambito del giudizio penale.


Giugno 3, 2021    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione prima, Sentenza 27 maggio 2021 J.L. c. Italia, Ricorso n. 5671/16 Con la

CEDU Berlusconi contro Italia. Le domande formulate dalla Corte alle parti.

CEDU Berlusconi contro Italia. Le domande formulate dalla Corte alle parti.


Maggio 17, 2021    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione prima, Ricorso n. 8683/14 Berlusconi c. Italia Come è noto, successivamente alla

La Corte EDU: la mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio abbreviato non viola il diritto al giusto processo.

La Corte EDU: la mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio abbreviato non viola il diritto al giusto processo.


Aprile 19, 2021    Redazione Giurisprudenza Penale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione prima, Sentenza 25 marzo 2021, Di Martino e Molinari c. Italia, Ricorsi nn.

I limiti della protezione dell’art. 10 CEDU quando il giornalista viola il segreto istruttorio

I limiti della protezione dell’art. 10 CEDU quando il giornalista viola il segreto istruttorio


Gennaio 12, 2021    Marina Silvia Mori

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Quinta Sezione Sellami c. Francia, Ric. n. 61470/15, 17 dicembre 2020 Con la sentenza Sellami

A volte ritornano: Dan contro Moldavia e il cortocircuito della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello, tra principi consolidati e nuove tentazioni cartolari.

A volte ritornano: Dan contro Moldavia e il cortocircuito della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello, tra principi consolidati e nuove tentazioni cartolari.


Dicembre 10, 2020    Marina Silvia Mori

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 12 – ISSN 2499-846X Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione seconda, Dan c. Moldavia (n. 2), ric.