
I limiti della protezione dell’art. 10 CEDU quando il giornalista viola il segreto istruttorio
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Quinta Sezione Sellami c. Francia, Ric. n. 61470/15, 17 dicembre 2020 Con la sentenza Sellami

A volte ritornano: Dan contro Moldavia e il cortocircuito della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello, tra principi consolidati e nuove tentazioni cartolari.
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 12 – ISSN 2499-846X Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione seconda, Dan c. Moldavia (n. 2), ric.

La Corte EDU delinea il concetto di ‘sufficiently close connection in substance’ nell’ambito del ne bis in idem convenzionale.
Corte EDU, Sez. IV, Sentenza 21 luglio 2020 Ricorso n. 34503/10, Velkov c. Bulgaria Con la sentenza in epigrafe la

Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU condanna la Romania per la rimozione anticipata della procuratrice capo Kövesi dal suo incarico.
in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 5 – ISSN 2499-846X Corte EDU, Sezione Quarta, Kövesi c. Romania, 5 maggio 2020 Ricorso n. 3594/19

La Corte EDU si interroga sulla possibilità che un ordine di estradizione emesso durante la pandemia da Covid-19 si ponga in contrasto con la Convenzione.
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima Sezione Ricorso n. 14198/20 del 19 marzo 2020, Hafeez c. Regno Unito Pubblichiamo lo

L’opinione del giudice Wojtyczek nel caso Viola c. Italia
in Giurisprudenza Penale, 2019, 11 – ISSN 2499-846X Il caso Viola, (v. l’articolo di Marina Silvia Mori – Valentina Alberta, Prime osservazioni sulla sentenza Marcello Viola

Ilva di Taranto ed emissioni nocive: comunicati altri ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha recentemente (2 ottobre 2019) comunicato al Governo italiano i ricorsi di ulteriori cinquanta

La sentenza della Corte EDU sull’ergastolo ostativo ci pone un problema importante, che però siamo preparati a risolvere. Dalle presunzioni assolute a quelle relative.
in Giurisprudenza Penale, 2019, 10 – ISSN 2499-846X Nonostante in molti guardassero a questa possibilità con rilevante e fondata preoccupazione, la pronuncia
La Corte EDU rigetta la richiesta di rinvio alla Grande Camera del caso Viola c. Italia. La Sentenza è definitiva.
Informiamo i lettori che in data odierna la Corte EDU, come può leggersi nel breve comunicato stampa qui allegato, ha

Riparazione per ingiusta detenzione tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: a margine del caso Fernandes Pedroso c. Portogallo
in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 6 – ISSN 2499-846X Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, 12 giugno 2018 Ricorso n. 59133/11, Fernandes Pedroso
