Salta al contenuto
26 Febbraio 2021
Ultimo:
  • Verso lo Studio Penale Digitale. L’evoluzione della professione legale (webinar, 9 marzo 2021)
  • La Corte costituzionale rimarca la tutela dei principi costituzionali nella fase dell’esecuzione.
  • Il legal framework europeo di contrasto al riciclaggio transnazionale verso una svolta? Problemi attuali e prospettive di revisione organica.
  • Confisca del denaro sul conto corrente: rimessa una questione alle Sezioni Unite
  • Criteri di computo dello “spazio minimo disponibile” per ciascun detenuto e fattori compensativi: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (6551/2021)
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

FASCICOLO 1 – 2016

Lorenzo Roccatagliata e Lorenzo Nicolò Meazza

Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra la fattispecie di false comunicazioni sociali 

Stefania Carrer

Sangue infetto e transazioni: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo boccia l’Italia sui tempi, ma ne salva le leggi

Mattia Miglio

Infortunio al polso del lavoratore affetto da morbo di madelung: la Corte d’Appello di Torino applica (implicitamente) i criteri della sentenza Franzese

Lorenzo Roccatagliata

I decreti sulle depenalizzazioni in Gazzetta Ufficiale. Ecco cosa cambia.

Mattia Miglio

Incidente in funivia: la Cassazione esclude il disastro innominato colposo ex art. 449 c.p.

Maria Rosaria Falco

L’insider trading e l’insider di se stesso nell’ordinamento del Regno Unito 

Denise Laforé

Il concetto di prova illegittimamente acquisita nell’art. 191 c.p.p. 

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.