«Chi inquina paga, senza sconti». Il decreto legge “Terra dei fuochi”: una riforma “di sistema” del diritto penale dell’ambiente, mascherata da riforma di settore (in attesa del recepimento della direttiva (UE) 2024/1203).
in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 9 – ISSN 2499-846X
Il contributo propone un’analisi sistematica del recente decreto legge n. 116/2025 (c.d. Terra dei fuochi), che apporta numerose e rilevanti modifiche alla disciplina del diritto penale dell’ambiente, con riferimento alle sanzioni in materia di rifiuti.
Il testo – in attesa delle eventuali modifiche che saranno apportate all’esito del procedimento di conversione in legge del decreto – fornisce una lettura d’insieme dell’intervento normativo, mettendo in luce i principali aspetti di novità introdotti dalla riforma (che impatta, in particolar modo, il d.lgs. 152/2006, il Codice penale e la disciplina sulla responsabilità “da reato” degli enti del d.lgs. 231/2001), nonché alcuni profili di criticità del decreto (con riferimento alla proporzionalità delle sanzioni e al mancato coordinamento tra disposizioni).
Come citare il contributo in una bibliografia:
M. Riccardi, «Chi inquina paga, senza sconti». Il decreto legge “Terra dei fuochi”: una riforma “di sistema” del diritto penale dell’ambiente, mascherata da riforma di settore (in attesa del recepimento della direttiva (UE) 2024/1203), in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 9