DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- La Cassazione si pronuncia sul rimedio per l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (art. 628-bis c.p.p.)
- Trattenimento amministrativo delle persone straniere: sollevata questione di legittimità costituzionale in tema di mancata convalida e permanenza nei CPR
- Confisca: sul momento (adozione del sequestro o definitività della confisca) in cui valutare la sufficienza dell’importo sequestrato in via diretta a “coprire” integralmente il profitto del reato
- Inammissibilità dell’impugnazione trasmessa a PEC diversa da quella prescritta: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Violenza di genere: la proposta di legge in tema di “introduzione della figura dello psicologo forense” e “accertamento sanitario temporaneo obbligatorio” (art. 384-ter c.p.p.)
- L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
- Errore di fatto in cui sia incorsa la Corte di cassazione e tutela del terzo interessato
- D. Lgs. 231/2001 e indeterminatezza del capo di imputazione: l’ordinanza del Tribunale di Milano nel caso Visibilia
- La CGUE si pronuncia in tema di decisioni di diniego delle richieste di estradizione adottate da Stati membri e principio di riconoscimento reciproco
- La prova (non) digitale distorta.
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sull’interesse della parte civile ad impugnare la sentenza con riguardo alle circostanze (aggravanti o attenuanti) che incidano sul danno
- Sul termine differito per presentare querela qualora la persona offesa debba compiere accertamenti per acquisire la consapevolezza dell’illiceità penale del fatto
- Il Tribunale di Firenze si pronuncia in tema di responsabilità degli enti e indeterminatezza del capo di imputazione (nel quale non sia descritto in cosa consista la “colpa di organizzazione”)
- Sull’iscrizione nel registro degli indagati degli agenti di polizia per fatti commessi nell’esercizio delle funzioni: le dichiarazioni del Ministro Nordio
- La P.G. “teste-ricognitore”: non ha partecipato all’ascolto dell’intercettazione ma può riconoscere la voce della persona intercettata?
- Processo Regeni: la Corte di Assise di Roma si pronuncia sul’art. 729-bis c.p.p. (“acquisizione di atti e informazioni da autorità straniere”).
- Processo Regeni e principio “locus regit actum”: la Corte di Assise di Roma dichiara la nullità di un verbale di interrogatorio per contrarietà ai principi fondamentali dell’ordinamento
- Impugnazione del difensore dell’imputato giudicato in assenza e concessione di ulteriori 15 giorni (art. 585 c. 1-bis c.p.p.) sia al difensore di fiducia che a quello d’ufficio: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Estradizione: la Cassazione si pronuncia in tema di “perenzione della misura cautelare” (a seguito di arresto provvisorio) per violazione del termine di 40 giorni ex art. 715 comma 6 c.p.p.
- Lottizzazione abusiva e decisione sulla confisca nel caso di estinzione del reato per prescrizione (art. 578-bis c.p.p.): la Corte di Appello di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale