CONTRIBUTIDIRITTO PENALETesi di laurea

La pena naturale (tesi di laurea)

Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Anno accademico: 2023-2024

Prof. Relatore: Matteo Caputo

Il presente elaborato nasce da un profondo interesse per il diritto penale, maturato nel corso di questi anni di studio, alimentato dalla consapevolezza della sua complessità e della sua intrinseca delicatezza. Non si tratta solo di una disciplina giuridica, ma di un sistema che, più di altri, incide direttamente sulla vita delle persone, imponendo una profonda riflessione sulla condizione umana, trascendendo il mero rigore normativo. Ciò che rende il diritto penale particolarmente affascinante è la sua costante interazione con la dimensione umana, sollevando interrogativi che non solo investono i principi fondanti del nostro ordinamento giuridico, ma si confrontano anche con le profonde implicazioni etiche e sociali.

Il tema della pena naturale, oggetto di questo lavoro, rappresenta un esempio concreto della prospettiva delineata, trattandosi di una questione che solleva numerosi interrogativi, non solo giuridici, ma anche etici e filosofici, mettendo in luce il delicato equilibrio tra esigenze di giustizia e rispetto per la persona.

Attraverso l’elaborato si è avuta l’opportunità di esplorare la dimensione più umana del diritto penale, affrontando una tematica innovativa, attualmente priva di disciplina nel nostro ordinamento. Nel corso della sua stesura, sono emerse nuove riflessioni, nonché interventi giurisprudenziali, dimostrando come sia tuttora – la figura stessa di poena naturalis – in corso di evoluzione.

Recentemente sottoposto all’attenzione del dibattito grazie a un’ordinanza del Tribunale di Firenze, datata 20 febbraio 2023 (e dalla successiva sentenza n. 48/2024 della Corte costituzionale) che ha sollevato questioni di grande rilievo teorico e pratico, ponendosi al crocevia tra principi costituzionali, funzioni della pena e principi del diritto penale. Per tali ragioni, si è reso necessario approfondire l’evoluzione del dibattito sulle funzioni della pena nel nostro ordinamento. L’analisi ha permesso di individuare gli aspetti più significativi di ciascuna delle funzioni oggi riconosciute, al fine di valutarne il contributo nella giustificazione della pena naturale.