Salta al contenuto
9 Maggio 2025
Ultimo:
  • La gestione di un fascio di luce per (legittima) difesa personale e potenziale nuovo mezzo di coazione fisica per le Forze di Polizia. Un’analisi tecnico-giuridica.
  • Deformazione dell’aspetto della persona (art. 583-quinquies) e lesioni su «aree periferiche del volto» (orecchie): sollevata questione di legittimità costituzionale nella parte in cui non si prevede una diminuente per i fatti di lieve entità
  • Non è incostituzionale l’abrogazione dell’abuso d’ufficio: il comunicato della Corte costituzionale
  • Abrogazione dell’abuso d’ufficio: il video dell’udienza davanti alla Corte costituzionale
  • Rapina e concessione della attenuante della “lieve entità” (dopo la sentenza n. 86/2024 della Corte costituzionale)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
8 Gennaio 2025 Leonardo Filippi

Nessuna misura di prevenzione può essere imposta a chi è assolto in sede penale

in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 1 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. VI, 10 dicembre 2024 (ud. 30 ottobre 2024), n. 45280

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
8 Gennaio 2025 Redazione Giurisprudenza Penale

Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice abbia trasmesso gli atti al PM a fronte di una nullità della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini 

Cassazione Penale, Sez. III, 23 dicembre 2024 (ud. 18 novembre 2024), n. 47310 Presidente Di Nicola, Relatore Galterio Segnaliamo ai

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
7 Gennaio 2025 Jacopo Antonelli Dudan

Insulti via social: una nuova (inquietante) ipotesi di scriminante?

in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 1 – ISSN 2499-846X Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, richiesta di archiviazione

Leggi tutto
ARTICOLIDiritto PenitenziarioIN PRIMO PIANO
7 Gennaio 2025 Redazione Giurisprudenza Penale

Affettività in carcere: la richiesta di colloqui intimi non costituisce una mera aspettativa ma una legittima espressione del diritto all’affettività e alla coltivazione dei rapporti familiari

Cassazione Penale, Sez. I, 2 gennaio 2025 (ud. 11 novembre 2024), n. 8  Presidente Mogini, Relatore Masi In tema di

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALE
31 Dicembre 2024 Redazione Giurisprudenza Penale

Addio al Prof. Ferrando Mantovani (1933-2024)

Pubblichiamo – unendoci al lutto di familiari, amici, colleghi e allievi – il comunicato della Associazione Italiana dei Professori di

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • dei delitti e delle pene
    Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria a 250…
  • CEDU Grande Camera
    Il caso Beuze contro Belgio alla Corte EDU: la…
  • Il caso Al-Mahdi innanzi alla Corte Penale Internazionale: la sentenza di condanna e l’ordine di riparazione
    Il caso Al-Mahdi innanzi alla Corte Penale…
  • Court of Justice
    Ancora sui rapporti tra pena detentiva e Direttiva…
  • tribunale-di-milano
    L’art. 270 bis c.p. al vaglio del Tribunale di Milano
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • image (1)
    La sicurezza degli edifici scolastici. La sentenza…
  • cfp giustizia e informazione
    Informazione e giustizia penale (call for papers)

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}