Salta al contenuto
29 Ottobre 2025
Ultimo:
  • La proposta di legge sul “Codice dei crimini internazionali”
  • Processo Regeni: sollevata questione di legittimità costituzionale per l’impossibilità da parte del difensore d’ufficio di nominare un consulente tecnico (se non a proprie spese)
  • Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell’indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c.
  • Fine vita, competenze e Costituzione: nota all’ordinanza del tribunale di Firenze nel caso “Libera”
  • MAE e riqualificazione giuridica del fatto da parte dello Stato di esecuzione: la sentenza della Cassazione nel caso Nord Stream
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLI
20 Febbraio 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Conversione delle pene pecuniarie e mancata notifica al debitore della cartella di pagamento

Magistrato di Sorveglianza di Alessandria, decreto 11 febbraio 2020 Giudice dott. G. Vignera, Ric. P.M. Alessandria In tema di conversione

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALE
20 Febbraio 2020 Giampaolo Giorgio Berni Ferretti

Non si può pretendere dall’RSPP un intervento in fase esecutiva estraneo alle competenze consultive/intellettive

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 2 di Giampaolo Giorgio Berni Ferretti e Paolo De Martino Cassazione Penale, Sez. IV, Sentenza

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Febbraio 2020 Alessandro Continiello

Della prescrizione penale. Natura, fondamento e giustificazione dell’istituto

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 2 – ISSN 2499-846X Perché esiste e cosa giustifica la prescrizione nel nostro ordinamento? Lo spiega chiaramente

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
17 Febbraio 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Il parere del CSM sul decreto-legge 161/2019 in materia di intercettazioni

Segnaliamo la pubblicazione, sul sito del Consiglio Superiore della Magistratura, del parere reso sul Disegno di Legge n. 1659 AS

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTI
17 Febbraio 2020 Giuseppe Vignera

L’irrilevanza ai fini dell’espulsione ex art. 16 c. 5 D. Lgs. 286/1998 dei vincoli familiari del detenuti diversi da quelli previsti dall’art. 19: note critiche ad una recente sentenza di legittimità

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 2 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, 13 novembre 2019 (ud. 30 ottobre 2019), n. 45973

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Il “diritto vivente” della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale
    Il “diritto vivente” della Corte di cassazione sulla…
  • trib sorv roma
    41-bis e accesso ai colloqui con i Garanti…
  • cassazione
    La Cassazione sull’affidamento in prova sul territorio UE
  • corte costituzionale
    Quale rimedio per l’ergastolano detenuto in…
  • logo gp fb
    La longa manus del Coronavirus sulla giustizia…
  • trib sorv roma
    Per il detenuto al 41-bis ‘l’orizzonte espressivo…
  • 41-bis e disapplicazione dell’ordine di servizio in tema di diritto allo studio
    41-bis e disapplicazione dell’ordine di servizio in…
  • 20160327_122801
    Evasore fiscale e confisca di prevenzione: escluso…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}