Salta al contenuto
23 Luglio 2025
Ultimo:
  • Separazione delle carriere: il Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale
  • “Femminicidio”: il testo proposto il 17 luglio 2025 dalla Commissione Giustizia del Senato
  • Parcheggio in “divieto di sosta” e responsabilità nel caso di incidente: occorre verificare il “tipo di rischio” che il divieto mirava a prevenire
  • Proporzionalità della pena e sequestro a scopo di estorsione: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 113/2025)
  • D. Lgs. 231/2001 e indeterminatezza del capo di imputazione: l’ordinanza del Tribunale di Milano nel caso Visibilia
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMisure cautelari
29 Maggio 2017 Gloria Bordanzi

Ammessa la costituzione della parte terza, destinataria di confisca con sentenza emessa in primo grado, innanzi alla Corte d’Appello

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 5 – ISSN 2499-846X Corte d’Appello di Milano, Sez. II Pen, ordinanza 28 aprile 17 Presidente relatore

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale
27 Maggio 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Caso Contrada: la requisitoria della Procura Generale presso la Corte di Cassazione

Pubblichiamo – ringraziando il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Ciro Angelillis per averla messa a disposizione della Rivista

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALETesi di laurea
26 Maggio 2017 Giulia Rizzo Minelli

La riforma del diritto penale dell’ambiente ai sensi della legge 68/2015 e la responsabilità degli enti. Profili comparatistici tra Italia e Stati Uniti d’America. (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Désirée Fondaroli Ateneo: Università degli Studi di Bologna Anno accademico: 2016-2017 Il presente elaborato si propone l’esame delle rilevanti novità

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTI
25 Maggio 2017 Francesco Vitale

A brief reflection on the fight against terrorism in Europe: between prevention and cooperation measures

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 5 – ISSN 2499-846X Riceviamo e volentieri pubblichiamo la presente relazione a margine del Convegno “Counter-Terrorism Laws

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALETesi di laurea
25 Maggio 2017 Marina Malafronte

Il delitto di autoriciclaggio (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Vincenzo Maiello Ateneo: Università degli Studi di Napoli Federico II Anno accademico: 2015-2016 La presente trattazione si propone esaminare

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • principi costit e dir pen europe
    IV Seminario italo – spagnolo. Principi…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Cassazione
    La controversa linea di confine tra dolo eventuale e…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • foto-cass-768×480
    Trasferimento fraudolento di valori e…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • logo gp
    Il recepimento della Direttiva PIF e le novità in…
  • 024207677
    Un manuale sulla sanzione penale: sulla dignità…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}