Salta al contenuto
19 Maggio 2022
Ultimo:
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
  • Sul rapporto tra il reato di omicidio stradale e quello di omessa prestazione di assistenza stradale (art. 189 c. 7 codice della strada)
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (a cura di Guido Stampanoni Bassi, Wolters Kluwer, 2022)
  • Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo (V. Manes, Il Mulino, 2022)
  • Reati contro la P.A. (commessi dopo la cd. “spazzacorrotti”): sospendibile l’ordine di esecuzione emesso dal PM in presenza dell’attenuante ex art. 323-bis c.p.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

FASCICOLO 12/2019

Michele Passione

La danza immobile

Mattia Miglio

Omesso versamento iva: l’esito positivo della messa alla prova impedisce la confisca

Domenico Pulitanò

A prima lettura. L’aiuto al suicidio dall’ordinanza n. 207/2018 alla sentenza n. 242/2019

Andreina Occhipinti

Sul diritto penale della prevenzione: nuovi orizzonti e limiti applicativi 

Antonia Sergi, Miriam Caridi, Maria Genovese, Amabile Azzarà, Maria Cuzzupoli, Janine Gullo, Giovanna Cioffi, Angela Morabito, Nadia Modafferi

Reati sessuali: oltre la condanna (progetto Argonauti)

Luca Agostini

La mutabilitá del giudice: da Corte Costituzionale 132 del 2019 alle Sezioni Unite “Bajrami”

Francesco Matteo Magnelli

Sulla (in)compatibilità del sistema repressivo degli illeciti fiscali con lo statuto transnazionale del ne bis in idem: tra proporzionalità e 231

Enzo Tomasinelli

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: una recente pronuncia del Tribunale di Milano in tema di “caporalato grigio”

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.