Salta al contenuto
22 Maggio 2022
Ultimo:
  • La procedura penale vivente. Inquirenti, giudici, avvocati. In margine alla presentazione del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale” (Milano, 30 maggio 2022)
  • Media, processo, difesa
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
  • Sul rapporto tra il reato di omicidio stradale e quello di omessa prestazione di assistenza stradale (art. 189 c. 7 codice della strada)
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (a cura di Guido Stampanoni Bassi, Wolters Kluwer, 2022)
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Convenzione EDU

ARTICOLI DA STRASBURGO 

La Corte EDU sul diritto alla riservatezza personale dell’individuo nell’ambito del giudizio penale.

3 Giugno 202122 Giugno 2021 Redazione Giurisprudenza Penale Articolo 8, Convenzione EDU, Processo penale, Riservatezza personale, Trattazione di aspetti personali non rilevanti, violenza sessuale

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Corte EDU, Sezione prima, Sentenza 27 maggio 2021 J.L. c. Italia, Ricorso n. 5671/16 Con la

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE 

La Cassazione sulla compatibilità con la Convenzione EDU della pena detentiva per il reato di diffamazione non commesso a mezzo stampa.

18 Aprile 202115 Giugno 2021 Redazione Giurisprudenza Penale compatibilità, Convenzione EDU, diffamazione, libertà di espressione, pena detentiva

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Cass. pen., Sez. V, Sent. 14 aprile 2021 (ud. 17 febbraio 2021), n. 13993 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI DA STRASBURGO 

Caso Ilva, la CEDU condanna lo Stato ad attivare misure efficaci per la bonifica

24 Gennaio 201928 Gennaio 2019 Redazione Giurisprudenza Penale cedu, Convenzione EDU, corte EDU, featured, ilva

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sezione Prima, Sentenza Cordella e altri c/ Italia, 24 gennaio 2019 Ricorsi nn. 54414/13 e

Leggi tutto
Ars Interpretandi ARTICOLI DA STRASBURGO 

Le plurime violazioni alla Convenzione EDU nel caso Knox contro Italia

24 Gennaio 201924 Gennaio 2019 Redazione Giurisprudenza Penale Amanda Knox, cedu, Convenzione EDU, corte EDU, featured

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sezione Prima, Sentenza Knox c/ Italia, 24 gennaio 2019 Ricorso n. 76577/13 In data odierna

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.