Salta al contenuto
5 Luglio 2022
Ultimo:
  • Sospensione del Procedimento con messa alla prova e D. lgs. 231/2001: quale futuro per l’ente?
  • Il secondo emendamento della Costituzione statunitense, la lobby delle armi, l’interpretazione della Corte suprema
  • Incidente nautico sul lago di Garda: la sentenza del Tribunale di Brescia
  • Processo bis per la “strage di Viareggio”: il dispositivo della sentenza della Corte di Appello di Firenze
  • Guida in stato di ebbrezza: estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova e durata della sospensione della patente. La Corte Costituzionale (sentenza n. 163/2022) dichiara l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 224 c. 3 d. lgs. 285/92
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

MAE

ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

La Commissione Europea pubblica il Manuale sull’emissione e l’esecuzione del mandato d’arresto europeo

15 Ottobre 201716 Ottobre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale Commissione Europea, MAE

In considerazione dell’indubbio interesse pratico, pubblichiamo la Comunicazione della Commissione Europea dello scorso 28 settembre, contenete il Manuale sull’emissione e

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

Mandato d’arresto europeo: la Corte di Giustizia chiarisce le nozioni di autorità giudiziaria e di decisione giudiziaria

18 Dicembre 20161 Febbraio 2017 Maria Francesca Cucchiara autorità giudiziaria, CGUE, decisione giudiziaria, MAE, mandato d'arresto europeo

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 12 – ISSN 2499-846X Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Quarta Sezione, Cause C-452/16 PPU, C-453/16 PPU, C-477/16 PPU, 10

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

La nozione di ‘custodia’ nel diritto dell’Unione Europea, tra restrizione e privazione della libertà: la parola alla Corte di Giustizia

10 Ottobre 201612 Ottobre 2016 Stefania Carrer Corte Europea, MAE, mandato d'arresto europeo

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 10 – ISSN 2499-846X CGUE (IV Sezione), Sentenza 28 luglio 2016 Causa C‑294/16 PPU Giurisdizione nazionale chiama, Corte di

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI DIRITTO PROCESSUALE PENALE Global Perspectives 

Rispetto dei diritti fondamentali in ambito europeo tra presunzioni ed effettività. Il decalogo italiano per rilevare nel procedimento MAE il rischio di trattamento carcerario inumano o degradante

5 Ottobre 20169 Ottobre 2016 Nicola Canestrini MAE, Mandato di Arresto Europeo

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 10 – ISSN 2499-846X Come già questa Rivista aveva annunciato, la Grande Sezione della Corte di

Leggi tutto
  • Successivo →

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.