CONTRIBUTIDIRITTO PENALE

La gestione di un fascio di luce per (legittima) difesa personale e potenziale nuovo mezzo di coazione fisica per le Forze di Polizia. Un’analisi tecnico-giuridica.

in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 5 – ISSN 2499-846X

di Alessandro Continiello e Alessio Carparelli

Quando si parla di legittima difesa ‘armata’ e/o uso legittimo delle armi o di altri mezzi di coazione fisica ci si riferisce, solitamente, ad armi da fuoco o altri strumenti che hanno la peculiarità di esser costruiti e utilizzati solo per un unico fine.

Nell’articolo in esame, al contrario, viene analizzato uno strumento di uso comune che potrebbe esser usato sia dai privati sia dai pubblici ufficiali come strumento (melius, mezzo) di difesa legittima e/o legittimo uso da parte delle Forze di Polizia.

Come citare il contributo in una bibliografia:
A. Continiello – A. Carparelli, La gestione di un fascio di luce per (legittima) difesa personale e potenziale nuovo mezzo di coazione fisica per le Forze di Polizia. Un’analisi tecnico-giuridica, in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 5