Salta al contenuto
17 Agosto 2025
Ultimo:
  • Sfruttamento lavorativo e colpa di organizzazione nella filiera: l’amministrazione giudiziaria tra risanamento, riforma della governance e modelli d’impresa evoluti
  • Caso Almasri: la relazione del Tribunale dei Ministri con cui si chiede l’autorizzazione a procedere nei confronti di Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTINOVITA' LEGISLATIVE
30 Maggio 2018 Stefania Carrer

Privacy e diritto penale: approvato in via definitiva il d. lgs. 51/2018 che attua la direttiva europea sulla tutela dei dati personali a fini di pubblica sicurezza e penali

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 5 – ISSN 2499-846X Pubblichiamo il testo del Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n. 51, con entrata in

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
30 Maggio 2018 Riccardo Lucev

La Cassazione sul processo Eternit bis: al Giudice per l’udienza preliminare è consentita la riqualificazione del fatto contenuto nell’imputazione

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 5 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, 16 maggio 2018 (ud. 13 dicembre 2017), nn. 21732

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIEVENTI
29 Maggio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Corso di compliance manager (Milano, 11-29 giugno 2018)

Nel ruolo di Associazione che promuove le alte professioni non ordinistiche,  www.federprofessional.com ha recentemente posto l’attenzione sulle Compliance aziendali e,

Leggi tutto
ARTICOLIEVENTI
28 Maggio 2018 Marco Monzani

Young victims and young offenders. Prevention and intervention within families and institutions (Venezia, 20-22 giugno 2018)

Dal 20 al 22 giugno 2018 si svolgerà la sesta edizione del Congresso europeo organizzato dall’European Association for Forensic Child

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEParte speciale
28 Maggio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Sulla natura di reato permanente dell’invasione di terreni o edifici (art. 633 c.p.)

Cassazione Penale, Sez. II, 8 maggio 2018 (ud. 11 aprile 2018), n. 20132 Presidente Davigo, Relatore Borsellino In tema di

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • La legge 8/8/19 n. 77 di conversione del cd. "d.l. sicurezza": la nozione di riunione e di manifestazione pubblica
    La legge 8/8/19 n. 77 di conversione del cd. "d.l.…
  • corte_appello_roma
    Omicidio di Willy Monteiro Duarte: le motivazioni…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • cropped-JPEG.jpg
    L’agente provocatore e l’agente sotto copertura come…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • gazz uff
    Decreto sicurezza: pubblicata in Gazzetta Ufficiale…
  • consiglioministri2011
    Approvato un disegno di legge in tema di sicurezza…
  • 1
    Occupazione abusiva di bene immobile e stato di…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}