Salta al contenuto
22 Settembre 2025
Ultimo:
  • Le Linee Guida (2a edizione) della Procura di Tivoli in tema di maltrattamenti in famiglia e questioni procedimentali/processuali relative ai reati di violenza di genere, domestica e contro le donne
  • La sentenza della Corte di Assise di Milano per l’omicidio di Manuel Mastrapasqua
  • Violenza di genere e linguaggio sessista nelle sentenze
  • Prostituzione minorile e ignoranza inevitabile circa l’età della persona offesa: non è sufficiente far affidamento su rassicurazioni verbali (provenienti dal minore o da terzi)
  • MAE: la Cassazione interviene dopo la sentenza della CGUE (C-305/22)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
CONTRIBUTIDIRITTO PENALEDIRITTO PROCESSUALE PENALE
13 Novembre 2024 Filippo Lombardi

Sulla correzione dell’errore materiale nel caso di difformità, in punto di concessione della pena sospesa, tra dispositivo e motivazione non contestuale

in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, 31 ottobre 2024 (ud. 12 settembre 2024), n. 40240

Leggi tutto
CONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANO
13 Novembre 2024 Marco Billi

Divieto di avvicinamento nei reati di genere: un primo commento alla sentenza della Corte costituzionale (173/2024)

in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 11 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 4 novembre 2024 (ud. 15 ottobre 2024), sentenza n. 173 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEResponsabilità degli enti
13 Novembre 2024 Redazione Giurisprudenza Penale

Responsabilità degli enti, contestazione dell’illecito amministrativo (art. 59 d. lgs. 231/2001) e citazione diretta a giudizio (art. 552 c.p.p.)

Cassazione Penale, Sez. IV, ud. 17 ottobre 2024, n. 40724 Presidente Ciampi, Relatore Serrao Segnaliamo, in tema di responsabilità degli

Leggi tutto
ARTICOLIDALLA CONSULTAIN PRIMO PIANO
11 Novembre 2024 Redazione Giurisprudenza Penale

Divieto di avvicinamento nei reati di genere, distanza minima di 500 metri e obbligo di braccialetto elettronico: la sentenza della Corte costituzionale (173/2024)

Corte Costituzionale, sentenza n. 173/2024 Presidente Barbera, Relatore Petitti Con la sentenza n. 173 del 2024, la Corte costituzionale ha

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEDIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANO
7 Novembre 2024 Redazione Giurisprudenza Penale

Youns El Boussettaoui: l’ordinanza con cui il Tribunale di Pavia ha trasmesso gli atti in Procura, ex art. 521 c. 2 c.p.p., escludendo l’eccesso colposo di legittima difesa

Tribunale di Pavia, Sezione Penale, Ordinanza, 6 novembre 2024 Giudice dott.ssa Valentina Nevoso Segnaliamo ai lettori, in considerazione dell’interesse mediatico

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Dolo eventuale e colpa cosciente: ancora una pronuncia a seguito di incidente stradale mortale - Cass. Pen. 39898/2012
    Dolo eventuale e colpa cosciente: ancora una…
  • corte costituzionale img
    La Corte costituzionale su poteri giudiziali ex art.…
  • Palazzo_Giustizia_Torino-31
    Caso Alex Pompa: depositate le motivazioni con cui…
  • ciontoli appello bis
    Caso Vannini: depositate le motivazioni della Corte…
  • camera legittima difesa
    Approvata dalla Camera la proposta di modifica della…
  • tribunale di Torino
    Eternit Bis: la decisione del Giudice dell’udienza…
  • Omicidio preterintenzionale ed omicidio volontario - Cass. Pen. 14647/2014
    Omicidio preterintenzionale ed omicidio volontario -…
  • cassazione
    Caso Vannini: depositate le motivazioni della…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}