Salta al contenuto
29 Luglio 2025
Ultimo:
  • Depositata la sentenza delle Sezioni Unite (n. 27515/2025) sulla configurabilità dell’epidemia colposa in forma omissiva
  • Il d.d.l. sul femminicidio e il contrasto alla violenza contro le donne. Trattasi di panpenalismo o di un horror vacui?
  • Impossibilità fisica di assumere autonomamente il farmaco letale e omicidio del consenziente: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 132/2025)
  • Femminicidio: il testo approvato dal Senato e trasmesso alla Camera
  • Separazione delle carriere: il Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDiritto PenitenziarioEVENTI
3 Gennaio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Costituzione e clemenza collettiva (Roma, 12 gennaio 2018)

Si terrà a Roma, il 12 gennaio 2018, il convegno dal titolo Costituzione e clemenza collettiva. Per un rinnovato statuto dei

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDiritto Penitenziario
3 Gennaio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Una nuova pronuncia in tema di permessi di necessità: la celebrazione di un matrimonio (pur se del proprio discendente) non è idonea ad integrare il requisito della “particolare gravità dell’evento familiare” di cui all’art. 30 O.P.

Cassazione Penale, Sez. I, 14 dicembre 2017 (ud. 26 maggio 2017), n. 55797 Presidente Di Tomassi, Relatore Sandrini, P.G. Tampieri

Leggi tutto
DIRITTO PROCESSUALE PENALENOVITA' LEGISLATIVE
1 Gennaio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Decreto intercettazioni. Il Governo approva il testo definitivo

Lo scorso 29 dicembre, il Consiglio dei Ministri ha definitivamente licenziato il Decreto legislativo che riforma la disciplina delle intercettazioni,

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale
29 Dicembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Associazioni di stampo mafioso e mafie “non tradizionali”: la sentenza della Cassazione sul clan Fasciani di Ostia.

Cassazione Penale, Sez. VI, 28 dicembre 2017 (ud. 26 ottobre 2017), n. 57896 Presidente Ippolito, Relatore Capozzi Segnaliamo ai lettori

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEParte speciale
28 Dicembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Blue whale: non è configurabile il tentativo di istigazione al suicidio nel caso di invio di messaggi, pur se contenenti l’invito a compiere atti potenzialmente pregiudizievoli

Cassazione Penale, Sez. V, 22 dicembre 2017 (ud. 23 novembre 2017), n. 57503 Presidente Palla, Relatore Pistorelli Segnaliamo ai lettori

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • Autoerotismo indotto e reato di atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.)
    Autoerotismo indotto e reato di atti sessuali con…
  • 20160327_122922
    Niente Facebook ai domiciliari: la Cassazione lo conferma
  • Sullo spacchettamento della concussione: qualche spunto di riflessione
    Sullo spacchettamento della concussione: qualche…
  • Il Consiglio d’Europa sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale nella lotta al c.d. grooming online.
    Il Consiglio d’Europa sulla protezione dei minori…
  • cassazione
    Adescamento di minorenni: l'art. 609-undecies c.p.…
  • Cassazione
    La Cassazione: il feto, durante il travaglio,…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}