Salta al contenuto
3 Agosto 2025
Ultimo:
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
  • Errore di fatto in cui sia incorsa la Corte di cassazione e tutela del terzo interessato
  • Reati ostativi (art. 4-bis O.P.) e preclusione alla concessione di pene sostitutive delle pene detentive brevi: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 139/2025)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale
7 Novembre 2016 Giovanni Morgese

Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: incompatibilità con la fattispecie di frode fiscale

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione II, 24 giugno 2016 (ud. 16 marzo 2016), n. 26431

Leggi tutto
ARTICOLIEVENTI
6 Novembre 2016 Redazione Giurisprudenza Penale

Riforma dei reati tributari. Professionisti e magistrati ne discutono ad Aosta

Si terrà in data 25 novembre 2016 presso la Sala Conferenze della BCC Valdostana ad Aosta l’incontro di studi “I reati

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALE
3 Novembre 2016 Stefano Casetta

Non basta il mero deposito di denaro su carta prepagata per integrare il delitto di autoriciclaggio

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione II, 28 luglio 2016 (ud. 14.07.2016), n. 33074

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte generale
3 Novembre 2016 Gaetano Stea

La responsabilità penale dell’internet provider

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione V, 1 marzo 2016 (ud. 13 luglio 2015),

Leggi tutto
CONTRIBUTIDelitti contro il patrimonioDIRITTO PENALEParte speciale
3 Novembre 2016 Stefania Treglia

Autoriciclaggio e versamento del profitto del furto su una carta prepagata intestata allo stesso autore del delitto presupposto

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione II, 28 luglio 2016 (ud. 14.07.2016), n. 33074

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Corte-costituzionale
    Dichiarata (probabilmente invano) la illegittimità…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • Cassazione
    Le motivazioni della Cassazione sul caso Cirio.…
  • cassazione
    Dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di…
  • camera legittima difesa
    Codificare un’esimente da crisi di liquidità nei…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}