Salta al contenuto
4 Novembre 2025
Ultimo:
  • Il sequestro di persona a scopo di estorsione e l’applicabilità delle attenuanti generiche anche in presenza di recidiva reiterata. La sentenza della Corte costituzionale n. 151 del 2025
  • La sentenza del Tribunale di Roma che, in un caso di prostituzione minorile, ha condannato l’imputato a risarcire la vittima con l’acquisto di libri e film sulla storia e sul pensiero delle donne
  • Lo schema di decreto legislativo sulla direttiva (UE) n. 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione
  • La Cassazione si pronuncia in tema di reati tributari e confiscabilità della “prima casa” (unico immobile di proprietà del debitore)
  • La proposta di legge sul “Codice dei crimini internazionali”
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIdelitti contro la pubblica amministrazioneDIRITTO PENALEParte speciale
19 Luglio 2015 Veronica Manca

GRECO 2015: pubblicato il rapporto annuale contro la corruzione

Il 18 giugno 2015 è stato pubblicato il rapporto annuale sull’attività del GRECO, il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDA STRASBURGODIRITTO PENALEDiritto PenitenziarioIN PRIMO PIANO
19 Luglio 2015 Veronica Manca

Torna il caso Contrada: Strasburgo condanna l’Italia per violazione del principio di legalità ex art. 7 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Strasburgo, 14 aprile 2015 Causa Contrada c. Italia, Ricorso n. 66655/13 Con sentenza del 14

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTI
19 Luglio 2015 Veronica Manca

L’ONU adotta le Mandela Rules: standard minimi di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti.

Il 22 maggio 2015 la Commissione delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine e giustizia penale ha adottato gli standard

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTI
19 Luglio 2015 Veronica Manca

Il Consiglio d’Europa sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale nella lotta al c.d. grooming online.

Il Consiglio d’Europa, con parere del 17 giugno 2015, si è espresso in merito alla protezione dei minori contro lo

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
19 Luglio 2015 Gaetano Stea

Prolegomeni del «provincialismo» giudiziale nel sistema multilivello. Le conseguenze empiriche della sentenza n.49 del 2015 della Consulta

Prolegomeni del «provincialismo» (1) giudiziale nel sistema multilivello. Le conseguenze empiriche della sentenza n.49 del 2015 della Consulta In un certo

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • Cedu
    Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • Cassazione
    L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16 c.…
  • 20160327_122801
    Violenza sessuale e stalking: il ruolo determinante…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • In tema di liberazione anticipata speciale "integrativa" ai condannati per delitti ex art. 4-bis O.P. che abbiano maturato i requisiti prima della legge di conversione
    In tema di liberazione anticipata speciale…
  • Cassazione
    La controversa linea di confine tra dolo eventuale e…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}