Salta al contenuto
18 Agosto 2025
Ultimo:
  • Sfruttamento lavorativo e colpa di organizzazione nella filiera: l’amministrazione giudiziaria tra risanamento, riforma della governance e modelli d’impresa evoluti
  • Caso Almasri: la relazione del Tribunale dei Ministri con cui si chiede l’autorizzazione a procedere nei confronti di Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALE
30 Ottobre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Falsa consulenza: le Sezioni Unite sul trattamento previsto per il consulente del pm e per il perito di parte

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 23 ottobre 2013 (ud. 27 giugno 2013), Ordinanza n. 43384 Presidente Santacroce, Relatore Rotundo Si apprende

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDA STRASBURGO
30 Ottobre 2013 Francesco Maisano

Verso il processo penale “convenzionale”. La riqualificazione giuridica del fatto. Sulla scia del “caso Drassich”.

Pubblichiamo, ringraziando l’Autore per la segnalazione, la relazione dell’Avv. Francesco Maisano al Convegno “Il giusto processo di secondo grado” tenutosi

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
28 Ottobre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

La Cassazione in tema di “spese forfettarie” – Cass. Pen. 43143/2013

Cassazione Penale, Sez. II, 22 ottobre 2013 (ud. 17 luglio 2013), n. 43143 Presidente Petti, Relatore Beltrami Depositata il 22

Leggi tutto
ARTICOLIdelitti contro la pubblica amministrazioneDIRITTO PENALEParte speciale
26 Ottobre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Niente peculato in assenza di intrinseco rilievo economico dell’oggetto dell’appropriazione

Cassazione Penale, Sez. VI, 18 ottobre 2013 (ud. 27 giugno 2013), n. 42836 Presidente Milo, Relatore Capozzi Depositata il 18

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOLegilsazione speciale
25 Ottobre 2013 Giuseppe Pavich

Reato di immigrazione clandestina: un sintetico punto di situazione

A quattro anni dalla sua introduzione (con legge 94/2009), il reato di ingresso e soggiorno illegale degli stranieri in Italia

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • Note minime in tema di retroattività favorevole e mutamenti giurisprudenziali
    Note minime in tema di retroattività favorevole e…
  • senato-palazzo-madama-2
    Il turismo procreativo non è un reato universale
  • Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il ridimensionamento dell’ambito applicativo del regime custodiale obbligatorio
    Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il…
  • Cassazione
    Ancora sul rapporto tra permessi premio e sentenza…
  • corte-costituzionale
    Non è costituzionalmente illegittima l'omessa…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}