Professore Emerito di Diritto Penale.
Nel 1966 ha vinto il concorso in Magistratura. Dal 1967 al 1970 ha svolto la funzione di giudice penale dibattimentale presso il Tribunale di Milano e dal 1970 al 1977 quella di giudice istruttore presso il medesimo Tribunale.
Dal 1978 al 1980 è stato assistente di studio presso la Corte Costituzionale.
È iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 19 febbraio 1981.
Nel 1980 ha vinto il concorso per la cattedra di Diritto Penale ed è stato chiamato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in cui è stato Professore fino al 1984.
Dal 1984 al 1995 ha insegnato Diritto Penale del Lavoro presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano.
Nel 1995 è stato chiamato ad insegnare alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale degli Studi di Milano. Nel 1998, anno in cui è stata fondata l’Università di Milano – “Bicocca”, si è trasferito presso quest’ultima sede, dove è stato Professore Ordinario di Diritto Penale.
Nel 2014 è stato nominato professore emerito di diritto penale.
È autore di oltre duecento pubblicazioni, fra monografie, articoli, voci enciclopediche, note a sentenza e relazioni congressuali.
È stato membro di Commissioni legislative ministeriali: quella per la riforma del codice penale, istituita il primo ottobre 1998 e presieduta dal prof. Carlo Federico Grosso, e quella istituita per la redazione del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
È intervenuto su Giurisprudenza Penale nelle seguenti occasioni:
- Referendum costituzionale: perché si e perché no. Le riflessioni di Domenico Pulitanò e Valerio Onida, in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 12
- Riforma del processo penale (DDL N. 2067): le riflessioni del Prof. Pulitanò e del Prof. Spangher, in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 3
- Misure di prevenzione e modelli sanzionatori, in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 10
- L’agente provocatore e l’agente sotto copertura come metodi di contrasto alla corruzione. Le opinioni di Domenico Pulitanò e Piercamillo Davigo, in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 3
- Sulle politiche penali in discussione, in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 11
- Sullo statuto costituzionale delle confische, in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 1
- A prima lettura. L’aiuto al suicidio dall’ordinanza n. 207/2018 alla sentenza n. 242/2019, in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 12
- Sulla discussione sul DDL Zan, in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 7-8
- Penale party. L’avvio della nuova legislatura, in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 11