Salta al contenuto
13 Ottobre 2025
Ultimo:
  • La proposta di legge in tema di “numero chiuso” per gli istituti penitenziari
  • Intervista di Alberto Stasi a ‘Le Iene’ e semilibertà: la sentenza con cui la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura Generale
  • Interrogatorio davanti al PM (ex art. 375 c. 2 c.p.p.) e obbligo di trasmettere al Riesame gli “elementi favorevoli sopravvenuti”
  • Sequestro impeditivo e nesso di pertinenzialità: la sentenza della Cassazione sui sequestri disposti nel procedimento per il crollo del cantiere Esselunga di Firenze
  • La (vecchia) sfida del ne bis in idem nel (nuovo) diritto penale tributario: sperimentazioni normative, responsabilità degli enti e criticità del doppio binario
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Legilsazione speciale

ARTICOLIDelitti contro la personaDIRITTO PENALELegilsazione speciale
21 Giugno 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Aggravante dell’ odio razziale: sussiste anche in assenza di terze persone che ascoltano le ingiurie – Cass. Pen. 25870/2013

Cassazione Penale, Sez. V, 12 giugno 2013 (ud. 15 maggio 2013), n. 25870 Presidente Ferrua, Relatore Lapalorcia, P.M. Izzo Con

Leggi tutto
ARTICOLILegilsazione specialeStupefacenti
17 Giugno 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Alla Corte Costituzionale l’equiparazione tra droghe pesanti e leggere

Cass. Pen., Ordinanza n. 25554, 11 giugno 2013 (ud. 9 maggio 2013) Presidente  Squassoni, Relatore Franco Alla Corte Costituzionale l’equiparazione

Leggi tutto
Dalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOLegilsazione specialeStupefacenti
14 Giugno 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Le Sezioni Unite: il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti costituisce illecito amministrativo e non reato

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 10 giugno 2013 (ud. 31 gennaio 2013), n. 25401 Presidente Lupo, Relatore Franco, P.G. Fedeli Massima

Leggi tutto
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Gli omessi versamenti IVA possono comportare la doppia sanzione: penale e amministrativa
    Gli omessi versamenti IVA possono comportare la…
  • logo gp
    Il recepimento della Direttiva PIF e le novità in…
  • 20160327_122801
    Non basta il mero deposito di denaro su carta…
  • Cassazione
    Traffico di influenze illecite: la Cassazione si…
  • In ordine alla rilevanza penale del consumo di gruppo di sostanze stupefacenti - Cass. Pen. 532/2015
    In ordine alla rilevanza penale del consumo di…
  • Il contrasto alle forme di accattonaggio nel Decreto Sicurezza: una prima analisi
    Il contrasto alle forme di accattonaggio nel Decreto…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • corte-cassazione_324
    La riforma delle misure cautelari reali al vaglio…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}