DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Facoltà di astensione dei prossimi congiunti dal deporre: il Tribunale di Firenze solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 199 c.p.p.
- “Pene naturali”: la Corte costituzionale (con sentenza n. 48/2024) dichiara infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze
- Correttivi alla riforma Cartabia: pubblicato in Gazzetta Ufficiale – e in vigore dal 4 aprile – il Decreto Legislativo 19 marzo 2024 n. 31
- Decreto Caivano: il Tribunale per i minori di Trento solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 bis d.P.R. 448/1988 (“Percorso di rieducazione del minore”)
- Messa alla prova: il giudice non può, senza il consenso dell’imputato, aggiungere al programma di trattamento il risarcimento del danno
- Questioni di competenza e giurisdizione nel sistema della Procura europea, a partire da una recente sentenza del GUP di Milano
- Richiesta di archiviazione per estinzione del reato per intervenuta prescrizione: depositata la sentenza n. 41/2024 della Corte costituzionale
- Il contraddittorio sui presupposti per la revoca dell’ordinanza di messa alla prova
- Rinvio pregiudiziale in tema di competenza territoriale (art. 24-bis c.p.p.) e prospettazione di profili differenti rispetto a quelli sollevati dinanzi al giudice di merito
- Criptofonini: le informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in tema di ordine europeo di indagine e acquisizione di messaggistica criptata sulla piattaforma SKY-ECC
- Sequestro di dispositivi e sistemi informatici: l’emendamento presentato in Commissione Giustizia al Senato
- Impugnazioni: il requisito di cui all’art. 581 c. 1-ter c.p.p. (deposito della dichiarazione o elezione di domicilio) non si applica alla parte civile
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite (7029/24) sulla violazione più grave in caso di continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato
- Divieto di pubblicazione delle ordinanze cautelari: norma “bavaglio” o tutela della presunzione di non colpevolezza? Intervista a 10 giornalisti.
- Intercettazioni: ascolto diretto delle conversazioni ed esplicitazione, da parte del difensore, delle esigenze difensive
- I presupposti per la rimessione del processo e la distinzione rispetto agli istituti dell’astensione e della ricusazione
- Alle Sezioni Unite due questioni in tema di acquisizione, mediante ordine europeo d’indagine, dei risultati di intercettazioni disposte da un’autorità giudiziaria straniera
- Caso Impagnatiello (omicidio di Giulia Tramontano): il provvedimento della Corte di Assise di Milano sulle costituzioni di parte civile (Comune di Senago, Fondazione Pol.i.s. e Associazione Nazionale Penelope Italia)
- I contrapposti orientamenti della Corte di Cassazione sui vizi derivanti dell’omesso avviso all’imputato della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa. Uno snodo cruciale per il futuro dell’istituto?
- Sulla ricorribilità per cassazione dell’ordinanza di archiviazione per particolare tenuità del fatto