DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Confisca allargata e divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni per i cespiti acquistati prima del 19/11/2017 (entrata in vigore della Legge 17 ottobre 2017, n. 161): l’informazione provvisoria delle Sezioni Unite
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla mancata traduzione dell’ordinanza di custodia cautelare personale emessa nei confronti di imputato o indagato alloglotta
- Procedimento Juventus (inchiesta Prisma): depositata la sentenza della Corte di Cassazione sulla competenza territoriale
- Caso Regeni: depositata la sentenza della Corte Costituzionale (n. 192/2023)
- Art. 415-ter c.p.p. e informazione alla persona offesa della conclusione delle indagini
- I limiti di utilizzabilità della messaggistica criptata SkyEcc acquisita tramite ordine europeo di indagine tra obblighi europei e principi costituzionali
- Riforma Cartabia e procedibilità a querela: legittima la contestazione suppletiva – prima della declaratoria di improcedibilità per difetto di querela – di una circostanza tale da rendere il reato procedibile di ufficio
- Il punto della giurisprudenza di legittimità sul rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la determinazione della competenza per territorio.
- La Cassazione sulla legittimità del mandato ad impugnare richiesto dall’art. 581 comma 1-quater c.p.p.
- Alle Sezioni Unite una questione sulla competenza per le lesioni personali di durata superiore a 20 giorni e non eccedente i 40
- Depositate le Sezioni Unite (n. 42603) su elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio (con rifiuto da parte di quest’ultimo) e successiva notificazione del decreto di citazione a giudizio
- Legittimo impedimento per concomitante impegno professionale del difensore: sulle condizioni in presenza delle quali l’istanza di rinvio può dirsi correttamente presentata
- Viola c. Italia: la richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni adottate in violazione della CEDU (art. 628-bis c.p.p.) non si applica ai provvedimenti del Tribunale di sorveglianza
- Confisca e procedure concorsuali. L’evoluzione dei loro rapporti alla luce del diritto vivente e delle norme del Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
- Sollevata questione di legittimità costituzionale sull’identità del giudice che, dopo aver rigettato una richiesta di decreto penale di condanna (ravvisando la particolare tenuità del fatto), sia poi chiamato a partecipare al giudizio di opposizione alla richiesta di archiviazione
- Impugnazioni e omesso deposito della dichiarazione o elezione di domicilio: la causa di inammissibilità opera anche nei confronti dell’appellante sottoposto agli arresti domiciliari
- Pubblicata in Gazzetta Ufficiale – ed in vigore dal 10 ottobre 2023 – la Legge 9 ottobre 2023, n. 137 (conversione del Decreto Giustizia)
- Rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale (ex art. 24-bis c.p.p.) e poteri cognitivi della Corte di cassazione nel caso di processi oggettivamente o soggettivamente cumulativi
- Sequestro preventivo in materia di reati tributari e avvio della procedura fallimentare: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite (n. 40797/2023)
- Le Sezioni Unite sui requisiti per la costituzione di parte civile dopo la riforma Cartabia: non basta più il richiamo al capo d’imputazione, ma è necessario uniformarsi alle forme per la domanda nel giudizio civile