Salta al contenuto
27 Gennaio 2023
Ultimo:
  • Il Tribunale di Perugia in tema di utilizzabilità delle intercettazioni nel c.d. caso Palamara
  • Il reato di manipolazione del mercato nel caso in cui l’informazione sia solo parzialmente falsa. L’ostacolo alle funzioni di vigilanza di Consob e il diritto al silenzio dell’imputato.
  • Inaugurazione dell’anno giudiziario 2023: le relazioni e gli interventi
  • Sospensione condizionale, obblighi del condannato e costituzione di parte civile: rimessa una questione alle Sezioni Unite
  • Decreto attuativo della Direttiva Whistleblowing: il position paper di Confindustria
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

CGUE

ARTICOLI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Insider trading e diritto al silenzio nei confronti della Consob: fissata per il 13 aprile l’udienza davanti alla Corte Costituzionale dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE

7 Aprile 20217 Aprile 2021 Redazione Giurisprudenza Penale CGUE, Consob, Diritto al silenzio, insider trading

Fissata per il 13 aprile 2021 – relatore il Prof. Viganò – l’udienza davanti alla Corte Costituzionale sulla questione del

Leggi tutto
ARTICOLI Global Perspectives 

La Corte di Giustizia UE sulla legittimità del MAE alla luce del diritto ad un ricorso effettivo ex art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

7 Febbraio 2021 Redazione Giurisprudenza Penale CGUE, Diritto ad un ricorso effettivo, MAE, Mandato di Arresto Europeo

[a cura di Stefania Carrer] Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione Terza Causa C-414/20, Sentenza 13 gennaio 2021 Il 13

Leggi tutto
ARTICOLI Global Perspectives 

Veicoli diesel ed emissioni nocive: la sentenza Corte di Giustizia UE sui dispositivi di manipolazione (cd. defeat device).

25 Gennaio 202125 Gennaio 2021 Redazione Giurisprudenza Penale CGUE, defeat device, dieselgate

[a cura di Stefania Carrer] Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione seconda, Causa C-693/18, Sentenza 17 dicembre 2020 Con sentenza

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

L’insostenibile leggerezza del ne bis in idem. Le sorti del divieto di doppio giudizio e doppia punizione, tra diritto eurounitario e convenzionale

22 Aprile 201823 Aprile 2018 Federico Consulich CGUE, doppio binario sanzionatorio, featured, ne bis in idem

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 4 – ISSN 2499-846X di Federico Consulich e Carolina Genoni A quasi un anno e mezzo dalla significativa

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

La Corte di Giustizia UE deposita tre sentenze in tema di doppio binario sanzionatorio. L’approdo definitivo del Giudice europeo?

21 Marzo 201816 Ottobre 2018 Lorenzo Roccatagliata CGUE, doppio binario, featured, reati finanziari, reati fiscali

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 3 – ISSN 2499-846X Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 20 marzo 2018, Cause C-524/15, C-537/16, C-596/16 e C-597/16

Leggi tutto
  • ← Precedente

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
Designed by WebePc
Copyright © 2023 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}