Salta al contenuto
6 Febbraio 2023
Ultimo:
  • Depositate le motivazioni delle Sezioni Unite sulla applicabilità dell’art. 578-bis c.p.p. ai fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore
  • La sentenza di appello nel processo Banca Popolare di Vicenza: ancora in tema di autonomia e indipendenza dell’Organismo di Vigilanza
  • Il Tribunale di Perugia in tema di utilizzabilità delle intercettazioni nel c.d. caso Palamara
  • Il reato di manipolazione del mercato nel caso in cui l’informazione sia solo parzialmente falsa. L’ostacolo alle funzioni di vigilanza di Consob e il diritto al silenzio dell’imputato.
  • Inaugurazione dell’anno giudiziario 2023: le relazioni e gli interventi
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

concordato in appello

ARTICOLI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 

L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.

28 Ottobre 2022 Redazione Giurisprudenza Penale appello, concordato, concordato in appello

Cassazione Penale, Sezioni Unite, udienza 27 ottobre 2022, informazione provvisoria n. 18/22 Presidente Cassano, Relatore Capozzi Come avevamo anticipato, era

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PROCESSUALE PENALE Impugnazioni 

Concordato in appello: il mancato accoglimento dell’accordo tra le parti è sindacabile in cassazione

28 Settembre 202228 Settembre 2022 Riccardo Radi articolo 599-bis c.p.p., concordato, concordato in appello

Cassazione Penale, Sez. VI, 23 agosto 2022 (ud. 13 luglio 2022), n. 31556 Presidente Petruzzellis, Relatore Paternò Raddusa La Cassazione,

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 

Alle Sezioni Unite la deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.

4 Maggio 20224 Maggio 2022 Redazione Giurisprudenza Penale Art. 599 bis c.p.p., concordato in appello

Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 3 maggio 2022 (ud. 14 aprile 2022), n. 17439 Presidente Verga, Relatore Pardo In tema

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
Designed by WebePc
Copyright © 2023 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}